alto
Domenico Consoli
1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] ' è connotazione fisica della superbia abituale alla fantasia di D.: essa è attributo, in Pd IX 50, dell'arroganza spavalda di Gherardo daCamino: tal signoreggia e va con la testa alta; simile è il senso di If VI 70 Alte terrà lungo tempo le fronti ...
Leggi Tutto
vile
Alessandro Niccoli
Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno.
Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] uno vile; XXIX 11. Queste affermazioni dottrinarie sono sostenute con l'esempio di Gherardo daCamino, del quale, anche se fosse disceso dal più vile villano (qui v. vale " rozzo "; v. oltre), nessuno avrebbe osato affermare che fosse vile uomo (XIV ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] la figlia Samaritana, andata in sposa a Tolberto daCamino.
L'asservimento del M. alle disposizioni del legato e di Malatesta Antico a Pesaro, mentre con l'aiuto di Giacomo da Carignano, il 16 apr. 1334, i Malatesta ripresero il controllo di ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] di nome Turca, per la quale scrisse dei versi. Con gli anni smise di viaggiare: tutt'al più si recava a Treviso da Gherardo daCamino e dai suoi figli.
La vida di F. non è, con tutta probabilità, un'autobiografia, come sosteneva il De Benedetti, ma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] ostili a Pisa e dallo stesso Giacomo II: il 13 novembre 1309 Giovanna risulta sposata con il signore trevigiano Rizzardo daCamino, vicino politicamente agli Estensi (presso i quali essa ancora si trovava).
Rimasta vedova nel 1312, non si occupò più ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] fratello Franceschino aveva organizzato una fastosa cerimonia per ricevere l'investitura cavalleresca dal signore di Treviso, Gherardo daCamino. Alla festa furono presenti tutti i personaggi più influenti delle città di Lombardia, amici degli Este ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] communes de Jeanne XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1921, nn. 17624, 18346; N. Faldon, L’Allegatio dei Conti daCamino contro il Vescovo di Ceneda F. R. La relativa Tabula e il così detto Registo, in Il dominio dei Caminesi tra Piave e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] ventura al soldo di Venezia contro gli Ungheresi. La cerimonia fu ufficiale e solenne: il danaro venne contato dal notaio Nicolò daCamino sull'altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Marco, alla presenza di cittadini e abitanti della città.
Nel 1362 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] .
Ezzelino ebbe parte attiva, anche in veste di podestà, nelle vicende che portarono, nel 1188, Guecello e Gabriele daCamino a vendere al Comune di Treviso il castello di Zumelle, e nelle vicende belliche che seguirono all’occupazione trevigiana del ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] daCamino (Varanini, 1991, pp. 154, 167), e da una sorella – probabilmente naturale – di Gabriele Condulmer, futuro papa Eugenio IV.
Non è verosimile che la madre si chiamasse Polissena (come riportato da nota, tanto da considerare familiare di ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...