- Cantautore italiano (n. Hannover 1965). Artista di grande raffinatezza, ha introdotto nella canzone tradizionale italiana un nuovo modulo linguistico, caratterizzato dalla meticolosa ricerca di un lessico [...] (2011); Rebetiko gymnastas (2012); Canzoni della Cupa (2016); Camino y hablo solo (con Melingo, 2020); Tredici canzoni urgenti ), Il paese dei coppoloni (2015, candidato al Premio Strega), da cui nel 2015 il regista S. Obino ha tratto il docufilm ...
Leggi Tutto
Poeta messicano (Villahermosa 1899 - Città di Messico 1977), dallo stile ricco e colorito. Alle prime raccolte postmoderniste (Colores en el mar y otros poemas, 1921; Piedra de sacrificios, 1924; Seis, [...] fatto seguito una lirica attenta alle tendenze d'avanguardia (Hora y 20, 1927; Camino, 1929). L'ultima produzione rivela una lirica intimista, percorsa da inquietudini religiose: Hora de Junio (1937); Recinto y otras imágenes (1941); Subordinaciones ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nel 1924 e comprendono le voci e somme seguenti:
Le entrate nazionali provenienti da funzioni e servizî, che riguardano lo stato come tale, e che raggiungono una e, fra i "nativisti" Miquel A. Camino (Chacayaleras, Chaquiras, Nuevas Chacayaleras) e R. ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] 10), (11), sotto la forma
e si trova che la funzione F è data da
La F dipende dunque dalle q e dalle p solo per il tramite dell'energia E i prodotti della combustione, prima di andare al camino passano per ricuperatori di calore, nei quali si ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] del mese più freddo, novembre, 12°,4), 1120 mm. di precipitazioni annue (85% da ottobre a maggio) e 159 giorni piovosi. Ad Ambato, a circa 1°15′ S., cui assai importante la grande arteria andina, detta camino real, che va dal confine colombiano a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] per la conversione fotoni-elettroni si è ridotto di circa tre volte (da 15 $/Wp nel 1977 a circa 5 $/Wp, con Wp potenza di carbonica sottratti dai fumi prima dello scarico al camino delle centrali.
Effetti dei campi elettromagnetici
Possibili effetti ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] la quasi totale distruzione dell'edificio vulcanico prevalentemente detritico viene messo in risalto il camino eruttivo (neck) di solito riempito da lave o almeno da brecce cementate dalla lava e quindi ben resistenti all'erosione. Durante l'opera di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] cupola col camino dalla parte anteriore della vòlta, comunicante solo con la bocca. Altri hanno un camino che comunica con farina di grano e di segala.
In Ungheria sono in uso forme grosse da 2 a 3 kg. di pane misto di farina di grano e farina di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] più grave il disavanzo del commercio estero nel quinquennio 1971-75; da 11,5 a 46,5 miliardi di pesos, con brusca impennata nel di Tijuana, realizzazione di G. Rossell, e l'albergo "Camino Real" di L. Barragán. Altri architetti che contribuiscono ad ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] ripetere come conclusione: l'a. è un'arte che non può stare da sola, ma in pari tempo è l'unica capace di tenere insieme del Medioevo, ha scritto: ccentro della stanza era il camino, mobile universale il cassone; non v'era raggruppamento simmetrico d ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...