• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [193]
Arti visive [89]
Storia [76]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Musica [2]
Strumenti del sapere [1]

JERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Vincenzo Carolina Brook Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani. Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] e ammirato per la straordinaria fantasia e l'ardita e prorompente combinazione di elementi umani e marini. Acquistato da G. Caravita principe di Sirignano, il camino in marmo e travertino fu esposto più volte: a Brera nel 1886, a Venezia nel 1887, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

CREMONINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista Giuseppina Benassati Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] nello "scurorolo", cioè nella chiesetta sotterranea (1596), quattro imprese per la venuta di Clemente VIII (1598) e il camino fatto costruire da Rainero Saccomanno nel 1600. Del 1598 è anche la tela con L'andata al Calvario, ora nei depositi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] Esposizione degli amatori e cultori di belle arti, organizzata a Roma da Margherita Sarfatti, che lo aveva inserito - con A. Bartoli, romane presso le gallerie La Palma (1951) e Il Camino (1952); in questa seconda occasione pubblicò in catalogo uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

FALCONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Francesco Roberto Massetti Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] altre due statue (cfr. Il Comune di Genova, 1923), un camino e una cassapanca, sempre in legno. Il S. Giovanni ( bronzo Testa di pescatore, ad una collettiva di artisti liguri organizzata da E. Romano per l'Ente provinciale del turismo di Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco Enrico Maria Guzzo Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] casa come fuori" (per "stampe" qui si. intende "lastre incise da far stampare", peraltro col consenso dei fratelli e a beneficio economico di col disegno di Castelvecchio con un Progetto per camino attribuito a Ottaviano Ridolfi. Il rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA NAVE, Edelberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] in altre opere come sigla caratteristica del Dalla Nave. Nel 1722 il D. fornì il disegno per il camino della camera degli Anziani del comune decorato da Carlo Bosi (Scarabelli Zunti, f. 59) e nel 1723 edificò il campanile della Certosa (chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI RUGGERI – EMILIA ROMAGNA – ORDINE IONICO – PRESBITERIO – CINQUECENTO

GERACI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Gaetano Maria Viveros Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] I Esposizione internazionale d'arte decorativa di Torino, presentò un camino per riscaldamento a gas e a elettricità, oggi presso il a lavorare per lo stadio di Offenbach, in Germania, da dove rientrò nel 1942 (ibid.). Nello stesso anno presentò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] di Federico da Montefeltro e Battista Sforza (Ciardi Duprè Dal Poggetto). Alla decorazione di questo importante ambiente avrebbe preso parte anche il Maestro delle Tavole Barberini, affrescando i Putti nella lunetta che sovrasta il camino: gli unici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Carlo Federico Trastulli Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] in palazzo Bentivoglio: fatta eccezione per la tempera dal titolo Ballo campestre eseguita con Bertuzzi, posta su un camino al pianterreno e ornata di stucchi da G. Mazza entro il 1741, non si hanno notizie circa la serie di Paesaggi con rovine, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – ADORAZIONE DEI MAGI – SESTO SAN GIOVANNI – ANTONIO BASOLI – MAURO TESI

FIORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Gabriele Angela Ghirardi Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] di Gabriele Fiorini, quel bravo statuario che a suo tempo lavorò i così bei camini, e figure ne' Palagi Favi, Magnani e in ogni luogo", eseguito da Annibale Carracci (1678, p. 357). Tali notizie valgono soprattutto a confermare i rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali