Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, tra l’Altopiano dei Sette Comuni (a NE) e i Monti Lessini (a SO). Si protende a N sopra la conca di Rovereto e a SE verso Schio. Il P. strapiomba per tre lati con [...] Val Terragnolo. La sommità è un vasto altopiano, plasmato da fenomeni glaciali e carsici, con varie alture superiori a 2000 mondiale, il P. fu occupato fin dal 24 maggio 1915 da reparti alpini, che giunsero nei giorni successivi fino al Col Santo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] Intesa per fare equilibrio al binomio degl'Imperi centrali.
Questa geniale politica estera fu seguita da E. con metodi di rigida correttezza costituzionale, benché egli ne fosse a un tempo il primo ispiratore e un prezioso strumento nei contatti che ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] consensi con la nomina di un nuovo primo ministro e lo scioglimento dei tribunali speciali. Né esito migliore diedero i tentativi di soluzione negoziata attuati da Italia ed Egitto che, sul finire del 1990, cercarono senza successo di tenere al Cairo ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] nella conduzione con salariati e/o compartecipanti. Ne risulta nel complesso una polverizzazione del fenomeno contrazione della quantità di pesce sbarcata, scesa tra il 1970 e il 1973 da 315.812 q, pari al 13,7% del totale nazionale, a 269.921 ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 689.779 abitanti. Di questi l'80% è rappresentato da Lituani, il 9,4% da Russi e il 7% da Polacchi. La capitale, Vilnius, aveva 596.000 ab. e arte") continuano a uscire, ma accanto a esse ne sono apparse molte altre dalla tiratura e dalla durata assai ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] (giuoco che si pratica tanto al mattino quanto al pomeriggio) devono avere l'asse maggiore orientato daNE. a SO. se usati al mattino e da NO. a SE. se usati nel pomeriggio; per questa ragione ogni complesso di una certa importanza ha più campi ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] venti in senso anticiclonico: i venti alisei (daNE. nei mari boreali, da SE. negli australi) verso l'equatore; manifestazione delle correnti marine. Così l'inclinazione delle isoterme daNE. a SO. attraverso l'Atlantico meridionale è l'effetto ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] dello staio; 3° la regione della valle del Coosa, cioè una serie di valli inclinate daNE. a SO., attraversate dal Coosa e caratterizzate da rocce piegate del Paleozoico, che formano molte rughe longitudinali, e con un terreno mediocremente fertile ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] numerosi ponti. Il centro, a pianta irregolare e con vie strette fiancheggiate da antichi edifici e abitazioni, alcune delle quali risalenti al sec. XII, è attraversato daNE. a SO. dalla Rue Serpenoise, la principale arteria di Metz. Sulla Piazza d ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] diretta daNE. a SO., che divide le acque affluenti alla Pescara da quelle di alcuni fossi tributarî dell'Alento. La dorsale ha fianchi molto ripidi e una breve spianata culminante: su questa si svolge, pianeggiante e rettilinea, l'arteria principale ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...