Linguistica. - Assimilazione e fusione totale di due vocali effettive (non semivocali) in contatto, per evitare lo iato. Il processo è semplice quando le vocali sono identiche, come in latino nemo dane-hemo; [...] prevale senza regole generali: p. es. in greco l'infinito dei verbi contratti da -α-εν è -ᾶν in attico, -ῆν in dorico. Quando le vocali lat. co-orior.
Idraulica. - Quando un liquido effluisce da una bocca a battente, il getto fluido, a partire dagli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con un sistema di alture che dividono il Si kiang e il Yang-tze kiang, e superano raramente i 1800 m., dapprima da NO. a SE. e poi daNE. a SO. Tre sono i valichi principali di questo sistema: quello di Kwei-ling tra Kwei ling e la valle del fiume ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cognito agli Europei sino a tutto il sec. XVII. Insomma, attaccata da E. e NE., come da O. e da S. da navigatori, da esploratori, da avventurieri e persino da arditi pionieri coloniali; sfruttata già economicamente con la pesca nelle sue acque ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lungo la parte settentrionale della penisola e attraverso ad essa daNE. a SO. e da SE. a NO. La Troade, visitata già anche da J. F. Le Chevalier, viene illustrata nei suoi aspetti storici e attuali dada P. Barker Webb (1819), il quale, fra l'altro ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] una vocale di sillaba seguente e precedente: p. es. milium - μελίνη, ma melior; homo accanto a hemo (arcaico; cfr. næmo dane-hemo), ma memor, iecur, iecunanus; anatis accanto ad anitis, vegetus ma genitor, oppodum (Lex Agr., Corp. Inscr. Lat.,1, 200 ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] del Golfo che scende, come corrente fredda, lungo le coste franco-iberiche e africane. Analogamente l'inclinazione delle isoterme daNE. a SO. nell'Atlantico meridionale, e il cuneo di massima temperatura che dalla costa africana si spinge verso la ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] .
Nell'Oceano Indiano si ha un regime mutevole coi Monsoni, specie nella parte nord. Nell'epoca dei Monsoni invernali (daNE.), prevalgono correnti da E. a O., che a S. di Ceylon raggiungono persino nodi 2 ½ (. Nel Golfo di Aden la corrente avanza ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] pianura il cui sottosuolo è formato di scisti e di calcari silurici, i quali ultimi formano piccole alture orientate daNE. a SO. Geologicamente, questi sedimenti paleozoici sono slittati in basso rispetto alle formazioni archeane di gneiss che si ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] ). Essa consiste nel cercare la derivata di minimo ordine n non nulla in ξ0; allora, se n è dispari, f(ξ0) non dàné un massimo né un minimo, mentre, invece, se n è pari con f(n) (ξ0) 〈 0, f ξ0) dà un massimo, e se n è pari con f(n)(ξ0) > 0, f(ξ0 ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] . Si può salire al cratere anche dal versante meridionale, mediante carrozzabile, che parte da Boscotrecase e sale verso nord con numerose serpentine (km. 11); o daNE. partendo dal centro di Ottaviano, dal quale si possono raggiungere facilmente le ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...