Città e porto sull'Atlantico, nella zona americana del Canale di Panamá, sulla riva destra del fiume omonimo, a 12 km. circa a ovest della città di Colón. L'ancoraggio, scoperto da Cristoforo Colombo nel [...] 1502, sebbene di difficile accesso a causa della barra sabbiosa, e poco sicuro perché esposto ai venti daNE. a SO., ebbe un tempo notevole importanza, prima della costruzione della ferrovia attraverso l'istmo e la costruzione del canale. Su un ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il da testi sacri e liturgici bizantini, da apocrifi; erano noti padri della Chiesa orientale e scrittori ecclesiastici bizantini come Basilio di Cesarea, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, né ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] , India e Cina, e di aree lungo la frontiera di NE con la Cina); quello marittimo misura 7000 km. Tra gli e il Basso Himalaya con catene meno elevate. Le altezze aumentano da O a E e da S a N, raggiungendo le massime quote, in territorio indiano, ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] l’insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che, intorno a loro, ne costituiscono l’ambiente, al quale sono adattati geneticamente, attraverso la selezione naturale. Partendo da un luogo, che è centro di origine e di dispersione, ogni ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] del partito stesso. In una prima fase l’opposizione di sinistra, guidata da L.D. Trockij con l’appoggio, dal 1926, di G.E. uccisione di S.M. Kirov fornì a Stalin (che ne fu in seguito riconosciuto responsabile) il pretesto per organizzare dei ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] arricchito il contenuto di molti campi di studio, che ne hanno tratto lo spunto per approfondire particolari argomenti demografici alla di scomporla in parti elementari, in modo da facilitare la determinazione dei legami che eventualmente esistono ...
Leggi Tutto
Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] irreligiosi dell'aristotelismo, propose la ripresa del pensiero platonico e ne mostrò l'affinità con il cristianesimo.
Vita
Si ritiene greco, del quale s'impadronì ben presto; avuta in dono da Cosimo de' Medici la villa di Careggi, vi alternava il ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nelle massime di quella sola vera religione senza di cui non si dà, né può darsi vera e soda onestà [...]. Questa educazione dà all’arte il buon individuo, dà alla nazione il buon cittadino e dà al sovrano il suddito vero e cordiale, ben diverso dal ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] proposizione A coincide con l'esistenza di una dimostrazione di A. Stante l'esistenza di casi in cui non si dàné una dimostrazione di A né di ∉A, si impone un abbandono del principio del terzo escluso. Lo stesso risultato è inevitabile in tutte le ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] , un sacco di problemi). In certi contesti rimane inespressa (senza pane, senza soldi).
Se la specificazione partitiva è espressa dane, il carattere pronominale di questo clitico fa sì che l’entità specificata vada cercata nel contesto. Così se mi ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...