Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] pur presentando, nelle sue diverse sezioni, una morfologia variegata. Procedendo da O, si estende dapprima il Bassopiano Turanico, limitato da un lato dal Mar Caspio e, dall’altro, verso NE, da modesti rilievi, tra cui la catena dei Mugodžary (657 m ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] di velocità (e quindi di pressione) simmetrica rispetto ai piani xz e yz: in tali condizioni il corpo non riceve nédà alcuna spinta. In realtà, non essendo il fluido perfetto, i filetti fluidi si staccano a un certo punto dalla superficie ...
Leggi Tutto
Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] non essere. Il valore di quest'«essere» si chiarisce quando si tenga presente la determinazione che se nedà: il νοεἷν, il «pensare», è inseparabile «da quell'essere in cui si trova espresso». E ciò spiega a un tempo l'origine ideale della concezione ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] intese tra le imprese (quali quelle fra i venditori sulle quantità da offrire o sui prezzi da praticare, o sui mercati su cui vendere), néda condotte unilaterali precostituite ai fini del controllo sul mercato (quali il rifiuto di rifornire questo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] in varie riprese dall’8° sec. ca. all’età imperiale; posto su una terrazza a E dell’acropoli, cinto da mura, era preceduto a NEda un piazzale lastricato con il tempio di Artemide Propỳlaia e di Posidone, alcuni altari e i Grandi Propilei in marmo ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] storia ellenistica riferibili alla fine del sec. 3º a. C., fa sorgere il dubbio che l'Ibis greca, se quella di Ovidio nedà un'immagine fedele, sia opera di un imitatore di C. di lui un poco più recente. Certo C. tenne a confermare contro Apollonio ...
Leggi Tutto
La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] la Malaysia (Sabah, Sarawak) e il Brunei.
È attraversato da SO a NEda catene montuose (Schwaner, 2278 m; Müller, 1710 m; lavorazione del bronzo e del ferro è attestata solo a partire da circa 2000 anni fa; nello stesso periodo iniziò a diffondersi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] tipo citaredo è quasi sempre panneggiato e sarà preferito dagli artisti del 4° sec. a.C., fra i quali Scopa che ce nedà la più bella formulazione in quello Palatino. Prassitele, oltre che il citaredo, crea anche il Sauroctono in atto di uccidere la ...
Leggi Tutto
Ouessant, Île d’ Isola della Francia (14 km2), posta a O della Bretagna (dipart. di Finistère), separata dalla terraferma dal Canale del Four (20 km). È formata da un ripiano ondulato, rotto a SO e a [...] NEda profonde insenature. Costituisce il punto più occidentale della Francia. ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] dai loro diagrammi. Una proprietà di un n. è detta topologica se non dipende dal materiale con cui il n. è costruito néda quanto questo materiale sia stirato o piegato, purché non venga lacerato. Per non perdere il n. nel corso di questo processo di ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...