Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] essere tratte valutazioni né sul livello di benessere raggiunto da un paese né, tanto meno, sulla tali fenomeni sono difficilmente prevedibili nel tempo e comunque non sempre da attribuire allo stadio di sviluppo (più o meno avanzato) raggiunto ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento e, al contempo, chi eccepisce riferito alla sezione iniziale S0, mentre F cresce con continuità da zero al valore finale. L’andamento del diagramma che si ottiene ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] il raggio di copertura più esteso di quello dei sistemi LMDS, da 40 a 60 km. Anche in questo caso la stazione che, essendo esso rivolto al soddisfacimento di bisogni della collettività, ne fosse, di conseguenza, necessitata la spettanza (l. 184/1892 ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di un fiume o di un lago (i. termico). Anche l’i. acustico, da rumore, nelle città e nei complessi industriali, è un tipo d’i. fisico, lo ha generato: questa specificità, tuttavia, non ne riduce la potenziale pericolosità sia perché le sorgenti ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] da pesca
Tipologie. - La grande varietà di navigli pescherecci, dal minuscolo gozzetto a remi alla grande nave-stabilimento, ne a quelle delle più moderne unità per la pesca del tonno, da 2000 t.s.l. Il sistema impiega una rete alta fino a ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] che ne risulta viziato.
Nel matrimonio l’e. può provocare l’annullamento del vincolo qualora sia tale da noti gli e. εi ma gli scarti ξi, può essere effettuato a partire da questi ultimi, attribuendo alla media degli e. Gε il valore μ/.‾n‾ cioè ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] tramite l’amicizia con D.F. Gregory e De Morgan, e ne assorbì profondamente le idee e l’atteggiamento ‘formalistico’ nei confronti che era stata per la prima volta introdotta e studiata da Cantor e che era basata sui due principi di estensionalità ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] s. numerica {fn(x)} converge a f(x); in tale situazione, fissato ε>0, il ν che ne risulta varia in genere al variare del punto x in D. Se esiste un ν indipendente da x si dice che la s. converge uniformemente a f su D; ciò si può anche esprimere ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] .i.r.), la t. «non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni, comprese quelle inversa (o antitrasformata) di Fourier della f(α) e che è data da:
Dalla definizione di t. e di t. inversa segue la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] corrente continua, il conduttore è percorso da corrente alternata, la sua r. elettrica è uno degli elementi che concorrono a costituirne l’impedenza: quando questa sia espressa in forma di grandezza complessa, la r. ne è la parte reale (➔ impedenza ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...