TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel 1501. I nuovi caratteri furono subito copiati o imitati, a Fano dai Soncino, a Firenze da Giunta, a Lione, a Tours da Jacques Le Rouge. Poi lo stesso Grifi ne fuse di più minuti per pubblicare a Bologna una serie di classici di formato in-32°. Un ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1937), e quando finalmente alla svalutazione si giunse, i benefici ne erano già stati in gran parte scontati.
Chiuse le borse, sospesa in cui la decisione del giudice è stata falsata da manovre o da un errore di fatto; è presentata allo stesso grado ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dell'istituzione, e in primo luogo i nomi che la designano, e che ne costituiscono di per sé stessi i più antichi documenti.
Tali denominazioni sono, sostanzialmente, da un lato quello di universitas (con i varî genitivi che, come si vedrà, debbono ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , la biblioteca universitaria e il palazzo del governo (1818-32). La seconda metà del sec. XIX venne dominata da un generale eclettismo, e ne furono rappresentanti più eminenti gli architetti G. I. Chiewitz, F. Sjöström, K. Th. Höjer e C. G. Nystrom ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] commerciante in chi li compie. Vi sono dunque atii, non inclusi, né esplicitamente, né implicitamente, nelle 24 categorie enumerate tassativamente nell'art. 3, ma da potersi ritenere, caso per caso, essi pure oggettivamente commerciali sul fondamento ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] genesi e il loro processo creativo non possono essere chiariti senza la conoscenza di quel contesto da cui emergono e in cui affondano le radici. Ne consegue una lettura eminentemente 'storica' dei resti del passato che sostituisce quella che tendeva ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] cioè sino a che la nave non fosse tornata in porto: da allora decorre l'interesse dell'8⅓%. Se la nave invece dopo il vero e proprio esercizio dell'usura collegata, per quanto almeno se ne sa, con la produzione agricola. Nell'età carolingia si parla ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] . Le cambiali di comodo, invece, sono tratte, senza alcuna effettiva corrispondenza di rapporti sostanziali, da commercianti in dissesto che se ne valgono presso i proprî creditori per dilazionare la dichiarazione di fallimento; in queste cambiali, l ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] - come si esprime il parere del CES sopra menzionato - perché la terra costituisce un unitario sistema vivente; ne consegue che l'a. è da intendersi come attività rigenerativa delle risorse biologiche della terra; g) fra a. e 'cultura della vita' vi ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] positiva e sta a indicare come una parte del c. non dipenda dal reddito. Ne segue che mentre la propensione marginale al c. è costante, dC/dY = a, della spesa ne è perciò influenzato. La suddetta ipotesi è stata sottoposta a test empirico da M. ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...