PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Corso Vittorio Emanuele, il secondo ai corsi Cavour e Mazzini. È probabile che in origine ne risultasse un quadrato di circa 850 m. di lato al massimo; il cardo, orientato da N. a S., metteva capo all'unico ponte che allora, come ora, univa le due ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] fatto, a essa si applicano le regole che son proprie dell'accertamento del diritto. Da qui deriva: a) il giudice può applicare la norma consuetudinaria se ne abbia diretta, personale conoscenza e può anche procurarsi di ufficio tutti gli elementi che ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interventi ''moderni'' in non poche chiese dell'isola (parrocchiale di S. Gavino Monreale, S. Pietro di Sorres). Né è da dimenticare il ricorso alle specifiche leggi finanziarie della Regione autonoma della S., che hanno permesso ulteriori interventi ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Gros, J. L. David e H. Vernet, se cambiò soggetto e da arcadica si fece eroica, rimase pur sempre l'espressione dell'ufficialità e della furono tante (nella primavera ne vennero aperte cinque nella sola Firenze) che da allora norme precise furon ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] correttamente l'azione penale, o se la decisione di non perseguire i responsabili deriva da mancanza di volontà o di capacità dello Stato. Inoltre, per il principio ne bis in idem, un caso è irricevibile se le persone accusate sono state giudicate ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] non faceva alcun riferimento né all'art.10, 3° comma, della Costituzione, né al termine asilo. Introduceva contro l'espulsione a tutti quegli stranieri che si trovino in circostanze tali da poter essere assimilati ai r. di fatto, ed è stato poi ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dispone che essi non possono essere rimossi, né sospesi, né collocati a riposo, né allontanati dall'ufficio, se non nei casi scientifiche interessanti l'attivitò produttiva del paese, esclusi quelli da emanarsi ai sensi dell'art. 3 della legge 31 ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] ai minori ai rispettivi genitori e tutori, quando questi ultimi ne facciano una formale richiesta (richiesta, che per la corrispondenza ordinaria deve essere integrata da un'autorizzazione giudiziaria), nulla tolgono alla completa capacità dei minori ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e popolaresca efficacia, che si trovano nella Storia fiorentina, non si trovano più né nel Dialogo del Reggimento di Firenze, né nei Ricordi, né nella Storia d'Italia).
Da tali disposizioni d'animo e di pensiero nasceva una visione complessiva della ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] secolo. L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 di 300 circoli di pietre visibili sul terreno. Ne sono stati sinora esaminati 12, che presentano al ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...