. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] preoccupazioni per le conseguenze di ordine produttivistico che ne possono derivare, è lo scopo della riforma agraria delle proprietà è inferiore ai 50 ettari. Ma la superficie complessiva da esse coperta si ragguaglia al 56% di quella totale. Un ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] aveva avviato propri esperimenti.
Queste vicende ebbero luogo mentre l'area del Pacifico era sconvolta da profonde trasformazioni politiche. Ne furono protagonisti Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito, che condussero una sorta di politica pilotata ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] e al popolo di Lucca del 1068, inserita, in uno dei due testi che ne restano, nel Decretum di Graziano, c. 9, C. I, q. 3). uffici ecclesiastici cui non sia unito un beneficio; ma non si dà alcun beneficio al quale non sia unito un ufficio, che anzi ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] non poteva più giovarsi della exceptio legis Plaetoriae, né domandare la restitutio in integrum. Figure speciali di sempre nell'ambito del diritto privato, che si distinguevano nettamente da queste per il fatto che non vi era connessa l'administratio ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] Roma ed è composta dal presidente, dai presidenti di sezione e da sei membri per ogni sezione. Il numero delle sezioni è fissato , alla commissione mediante consegna alla segreteria che ne rilascia ricevuta, ovvero mediante raccomandata con avviso ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] effettuandosi il patto commissorio, il venditore ridiventa proprietario della cosa venduta e ne può ottenere la restituzione, a rigore con gli accessorî, libera da ogni onere o peso imposto dal compratore, salve le limitazioni stabilite dalle parti ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] il risorgere del diritto romano. L'antico sistema, però, non rivisse integro. Gli statuti dei comuni, che se ne occuparono largamente, guidati da angusto egoismo di campanile, limitarono molto la misura delle doti, per evitare che i beni del comune ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] e Caserta, non si hanno notizie prima del 1820, né il termine, prima di quella data, compare abbinato al L'assassinio di Cuocolo, un basista di furti, e di sua moglie, da cui prenderà le mosse un celebre processo che darà un duro colpo alla c ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] di famiglia non poteva acquistare diritti reali o crediti, né contrarre obbligazioni per mezzo di persone estranee alla famiglia. pattuito per la locazione della nave e a servirsi di essa da buon padre di famiglia e per l'uso determinato nel contratto ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] Smith (1967).
Tutti questi contributi partono in ogni caso da concezioni e premesse diverse. Mentre per Sereni si trattava di non possono più identificarsi con la città totale, ma ne sono soltanto una componente seppure essenziale. La questione dell ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...