. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] attività.
Superata la fase in cui i problemi venivano affrontati da un punto di vista prettamente tecnologico, nonché la fase si è considerevolmente sviluppata in virtù dei notevoli benefici che ne possono derivare è il settore del lavoro, nel quale ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] vi consenta; o con un nome esclusivamente fantastico, o con uno pseudonimo; né di aggiungere al proprio vero nome la sigla "e C." per far credere di lui o sopra i suoi beni per le obbligazioni da lui assunte. Per altro non è conveniente per lo stesso ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] tempo convenuto (art. 984, comma 2°); c) il possesso da parte d'uno dei condomini o coeredi, sufficiente ad indurre la ed evidente motivo di utilità generale del comune e in ogni modo ne deve regolare gli effetti, qualora lo conceda.
Bibl.: C. F. ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] (Churchill alla radio il 24 agosto). Atto non formale, senza firme né timbri, il suo testo porta la data del 14 agosto 1941. dei loro obblighi attuali, cercheranno di promuovere il godimento da parte di tutti gli stati, grandi o piccoli, vincitori ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] particolari: l'apparato erudito è completo. Il M. stesso ne fece un compendio (Abriss des röm. Staatsrechts, Lipsia 1893; delle note sue inserite in molte edizioni di autori antichi fatte da altri. Un monumento di critica è la sua edizione dei ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] possono essere effettuate con scheda a due colonne, oppure a 8 colonne (per ogni concorso ne vengono stampate circa trenta milioni) o con speciali schede multiple da sistema. Il CONI ha anche messo in vendita presso i ricevitori schede a ricalco. Il ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] che una condizione dell'efficacia dell'atto unilaterale. Né si può addurre in contrario che nel nostro diritto notevoli limitazioni in seguito a un forte sviluppo della gestione diretta da parte dello stato (ad es., quanto al servizio ferroviario), ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] la protezione della Spagna e della Francia, l'Andorra non dipende né dall'una né dall'altra di queste nazioni, ed è sempre rimasta neutrale nelle lotte e nelle guerre da esse intraprese.
Nello stemma di Andorra figurano la mitra e il pastorale ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] 714). L'esercizio di tale diritto può essere paralizzato da eventi negoziali o naturali.
Se si tratta di comunione uno o più beni comuni, non cagiona la nullità della divisione, ma ne giustifica il supplemento.
Bibl.: G. Deiana, Problemi e riforme in ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] suo diritto allo scopritore, è tenuto a rimborsarlo delle spese da lui sostenute, nei limiti del maggior valore acquistato dal fondo del consorzio ne fissa gli scopi specifici e i limiti di azione (art. 59 e 63). I consorzî costituiti da sole utenze ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...