Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione". Da ciò discende che ora il Consiglio di stato non potrebbe essere soppresso né potrebbe essere radicalmente privato delle sue anzidette attribuzioni, senza una ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Storia dei papi, I, passim.
La biblioteca corsiniana.
Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papa Clemente XII: 1730-40) sul Rezzi (1836-1857), F.R. Cerroti (1857-1884). I cataloghi ne sono tutti inediti e a registro: voll. 20 degli stampati, 3 ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] e altri scrittori fino al secolo scorso - ad es. D. P. Drach, giudeo convertito al cristianesimo - ne ritennero la mosaicità in maniera cosi rigorosa, da attribuire a Mosè la scrittura anche dell'ultimo capitolo, ov'è raccontata la sua morte. Oggi, i ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] di almeno dieci giorni agli avvocati difensori delle parti nelle cause da trattare nella sessione (artt. 25 segg.);
d) completa autonomia con la legge del 1951 e l'esperienza che ne è stata sinora fatta nella pratica lasciano tuttora scarsamente ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] di uno dei ministeri, dopo aver sentito l'amministrazione da cui promana l'atto e aver eventualmente formulato le criteri giuridici che disciplinano l'attività ad essa affidata dalla legge e ne deriva, sia all'interno che all'esterno, un senso d' ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] . 12 giugno 1984 n. 222 la nozione d'invalidità è stata mutata da incapacità di guadagno a incapacità di lavoro (con eliminazione di ogni rilievo dei e organizzativo vanno ricordate: a) l'istituzio ne di un nuovo sistema di vigilanza sulle omissioni ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] clausola "senza spese" o "senza protesto" e se ne disciplina l'efficacia; egualmente viene ammessa la validità della promessa si è anzi stabilita la nullità del titolo che abbia scadenza diversa da quella a vista, a certo tempo vista o data, a giorno ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] verso la fine del 1763 si decise ad accettare l'invito rivoltogli da Ch. Townsend di accompagnare il duca di Buccleuch in un viaggio in punto di vista sistematico si spargono sull'opera intiera e ne offuscano agli occhi miei le parti più lucide e più ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] a un blocco legittimo; mancava infatti il requisito della effettività, dato che l'URSS non aveva navi da guerra nel golfo di Botnia, né poteva agevolmente inviarle, a causa delle fortificazioni delle Isole Åland e dello sbarramento dei campi minati ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] sciopero attivo. Per quanto riguarda lo sciopero politico è da rilevare che la costituzione non può dare un criterio fra le legislazioni che non ammettono lo sciopero e quelle che ne riconoscono il diritto. Nel primo gruppo si può classificare l' ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...