Il cod. civ. del 1942 non ha arrecato all'istituto innovazioni importanti, rispetto al codice del 1865.
L'istituto era stato uno di quelli che più particolarmente aveva fermato l'attenzione della commissione [...] importa quindi la cessazione della patria potestà in chi prima ne era investito.
Se però la moglie adotta il figlio del
Tra le più importanti innovazioni introdotte dal codice del 1942 sono da annoverarsi, anche, le norme con le quali si è stabilito ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] finzione (fictio codicillaris) non fu però spinta tanto oltre da ritenere che la nullità del testamento producesse di conseguenza, codicillo. Il codicillo non poteva contenere né istituzione di erede né diseredazione (erano queste le più importanti ...
Leggi Tutto
Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in conto deposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] denominazione di contratto estimatorio deriva dal fatto che le cose all'atto della consegna sono stimate, se ne fissa cioè preventivamente il prezzo da corrispondersi a chi le affida nel caso che fossero state vendute o che comunque non fossero poi ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] per la decisione della causa, sono compito del giudice, ne deriva che il giudice, tranne qualche eccezione (v., ad ; il che, naturalmente, non esclude che possa espletare le indagini da solo, nel quale caso è assicurato il contraddittorio tra le parti ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] , primo fra tutti il diritto alla dignità. A partire da queste basi etiche, D. è intervenuto nel dibattito sulla giustizia essi correlati una fonte morale per il diritto, D. ne ha sottolineato la primazia anche in assenza di specifiche norme ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] febbraio 1918, n. 148 regola la materia) l'amministrazione comunale è costituita da un consiglio, una giunta e un sindaco. Il sindaco, che è che sono da lui convocati, propone le materie da trattare nelle adunanze di questi due organi e ne esegue le ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] scrittura privata non hanno efficacia che fra le parti e i loro eredi: da ciò consegue che, se le parti, che hanno fatto redigere un atto pubblico, ne modifichino il contenuto mediante controdichiarazione per scrittura privata, per i terzi di buona ...
Leggi Tutto
. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] adibito anche a funzioni civili (p. es., riunioni del Senato). Il giorno della dedicatio è il dies natalis della aedes, e se ne celebra ogni anno la ricorrenza. Ciascuna aedes ha un suo statuto (lex aedis) e un suo patrimonio. La aedes, perché sacra ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] validamente prestato, il fatto non può costituire lesione personale, ne viene di conseguenza che se dagli atti diretti a delitto qui esaminato è punito con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da lire mille a cinquemila. Se poi il ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] dei comuni per le funzioni delegate, quando ne facciano richiesta. Le regioni che abbiano adottato 'a. dello s. è stata ovviamente estesa anche ai giudizi amministrativi decisi da questi.
Bibl.: S. Santoro, L'Avvocatura dello Stato dopo la legge 3 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...