BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] gli fu dato l'ordine definitivo di rientrare.
Il suo richiamo da Malta preludeva alla nomina a nunzio in Svizzera: poco dopo il suo ad essi toccò una vittoria clamorosa. Durante la tregua che ne seguì, il B. si adoperò per la rapida conclusione di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] altri membri della sua famiglia caduti nelle mani del papa ne fiaccarono la resistenza. La notte del 5 marzo 1561 confine e si rifugiò a Sant'Angelo a Scala, nel Regno di Napoli. Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di protezione a Filippo II, il ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] ; la presenza o l'omissione di determinati autori dipenderebbe esclusivamente (con l'eccezione però delle citazioni da Catullo) dal diverso uso che se ne doveva fare.
Circa la datazione del Compendium, abbiamo visto che la prima stesura doveva essere ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] la qualifica di legum doctor. In tale data il C., che da altre fonti sappiamo essere lettore di diritto civile presso l’università, ottenne ne fanno uno dei principali artefici dell’espansionismo visconteo in Italia. La prima missione da lui ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e quella in cui si era addottorato e il ritrovarlo citato come "doctor i.u." nel documento che ne attesta la chiamata da parte degli ufficiali dello Studio fa pensare alla possibile esistenza di un non rintracciato titolo accademico precedente alla ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] a Vigevano, che però erano state accettate con riserva perché contese da altri. Il M. deteneva il castello e varie terre a frazione di Velezzo Lomellina) e, come altre volte, ne approfittava per tenere dei contatti con alcuni emissari francesi di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] non attenuarono i legami del G. con l'Università né il suo interesse per gli studi: fino alla morte XXXIX-LIV, con aggiornamento ibid., VI, ibid. 1974, pp. 715-718, preceduto da una breve presentazione di F. Gallo (pp. 705-714). Necr. in Studia et ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] sentì improvvisamente sbalzato si dovette la sua non completa né immediata adesione alla proposta dei legati di trasferire l'ingresso solenne nella sua sede, salutato fra l'altro da un discorso di Camillo Paleotti a nome del capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] , i tre editori del 1888 erano del parere che B. non fosse noto a Giovanni da Bazzano e che né l'uno né l'altro fossero conosciuti da Alessandro Tassoni.
Nel 1890, in una comunicazione alla Deputazione di storia patria per le provincie modenesi ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] in Melograni, forma da lui adottata negli anni maturi e passata poi agli eredi: il M. stesso argomenta nel suo testamento: «laddove si osservasse cangiato il mio cognome di Meligrano in quello di Melograni, ciò è addivenuto, perché ne’ Decreti Reali ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...