• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [65446]
Economia [1477]
Biografie [19032]
Storia [7957]
Arti visive [6251]
Diritto [4046]
Religioni [4010]
Letteratura [3300]
Geografia [2009]
Archeologia [2732]
Medicina [1834]

profitto

Enciclopedia on line

L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo [...] ha carattere residuale. Questo residuo è costituito in realtà da elementi diversi che potevano apparire come tutt’uno soltanto in P. derivati dalla partecipazione o adesione al regime fascista. Ne fu disposta l’avocazione dal d. legisl. lgt. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – CICLO ECONOMICO – REGIME FASCISTA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profitto (5)
Mostra Tutti

OPEC

Enciclopedia on line

Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] funzione di mediazione fra i loro interessi e ne protegge le economie contrastando le flessioni di prezzo del (revocato nel 1974) e nella vertiginosa crescita del prezzo del greggio (da 3,01 a 11,65 dollari al barile). L’aumento del prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – PAESI BASSI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

Malthus, Thomas Robert

Enciclopedia on line

Malthus, Thomas Robert Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] dei mezzi di sussistenza, quando non vi siano freni che ne ostacolino il libero sviluppo; M. propose di sostituire ai della popolazione a fini di conquista e di potenza, sia, ancora, da K. Marx e dai suoi seguaci, che, anziché far risalire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – ANGLICANO – SOMERSET – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malthus, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dell’equivalenza relativistica tra massa ed e., l’e. totale di un corpo è espressa da , dove c = 3·108 m/s è la velocità della luce nel vuoto, crescita della domanda di elettricità e combustibili; ne è anche derivato un aumento del ricorso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] investimento e programmi di spesa nei paesi in via di sviluppo da parte di governi e agenzie internazionali, che li finanziano con finalità dalla fine degli anni 1980, per l’uso che se ne è fatto nei metodi di indagine delle varie discipline tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e., che sia insieme e. del produttore, del consumatore, del risparmiatore, del lavoratore ecc., è stata studiata da Walras, che ne ha fissato le equazioni nell’ipotesi di libera concorrenza, dimostrando come il numero delle condizioni sia uguale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] Costituzionale ove si consentono limitazioni alla sovranità nazionale se derivanti da organizzazioni internazionali volte ad assicurare la pace e la giustizia tra le nazioni. Ne consegue che gli organi competenti alla determinazione dei prezzi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] A.H. Villet, F.H. Knight) e inglese (A.C. Pigou) e da alcuni economisti tedeschi e italiani. Per es., autori come F. Knight e G. Shackle assicurazione (e magari si aggiunge «solo se se ne stipulano molte e omogenee»), mentre altrimenti non si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

programmazione

Enciclopedia on line

Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] C), questa è una soluzione-base; se ve ne sono più di una, ve ne sono infinite, fra cui almeno due soluzioni-base». stato xi+1; indicando con w(xi, ai) il costo nel passaggio da uno stadio al successivo e con Ji il costo rimanente per passare dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CONDIZIONI DI KUHN-TUCKER – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti

occupazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] effettiva, non costituisce titolo sufficiente né all’acquisto del territorio, né alla priorità per l’acquisto stesso di lavoro esistenti e il numero dei lavoratori occupati), dà la disoccupazione fenomeno che non è però inteso univocamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CONTRATTO DI INSERIMENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali