Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] fatto che molte missioni non raggiungono tutti coloro che si dichiarano cattolici, perché di fatto non ne condividono le priorità110. Tuttavia da parte missionaria viene compiuto un enorme sforzo e nello scorcio finale del secolo si afferma una nuova ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] diede vita alla Grande Chartreuse presso Grenoble; la struttura originale fu distrutta già nel 1132 da una valanga, ma è ricostruibile sulla base della descrizione che nedà verso il 1114 Guiberto di Nogent nel De vita sua libri tres (PL, CLVI, col ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] qualifica di vescovo e martire, ma non viene detto o ricordato martire né dalla Depositio martyrum del catalogo del 354, né dal Liber pontificalis, néda altri calendari antichi (P. Styger, pp. 111-15; il Martyrologium Romanum scrive: "Romae sancti ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] in teologia nel luglio 1895. Il 30 marzo 1895 era stato ordinato sacerdote da mons. Fausti, vicario di S. Pietro. Il 5 novembre di quell sua vita di sacerdote, e non ne farà mai professione particolare, néda maestro néda curioso. Nel resto de' suoi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] e l'energia necessaria, tanto che non vi furono nella rapida operazione gli incidenti, tanto temuti dal papa néda parte dei gesuiti néda parte della popolazione. Il B. provvide poi ad affidare le scuole gesuitiche alla Congregazione dei chierici ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] lo stesso autore afferma inoltre che il B. è probabilmente da considerare il primo "lettore" della Commedia di Dante, incarico le altre opere dell'ascolano, in particolare l'Acerba, e nedà un giudizio: "E più che il suo libretto superstizioso, pazzo ...
Leggi Tutto
Contarini, Gasparo
Cardinale (Venezia 1483-Bologna 1542). Già ambasciatore veneziano prima presso Carlo V e poi presso il papa, fu creato cardinale da Paolo III (1535). Fu convinto fautore di una riforma [...] Chiesa. Nominato presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare le basi della riforma, ne stese la relazione finale (Consilium de emendanda Ecclesia). Il suo sforzo di conciliazione alla Dieta di Ratisbona, dove ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] come un fluire di oggetti che sorgono e scompaiono, è totalmente irreale, perché di ciò che è reale non si dàné un venire in essere né uno scomparire; l'analisi del rapporto di causalità porta a concludere che sia la causa sia l'effetto sono irreali ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] nella distinzione di un’‘anima’ personale dalle cose che ne possono esser dotate ma in una forma ancora più le corrispondenze nascoste, entrare in rapporto con quelle forze sì da dominarle e porle al proprio servizio. Questa visione del cosmo e ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] quelle popolazioni pagane, dedicò una chiesa ai martiri, e ne mandò reliquie a varî vescovi, fra cui a Simpliciano di dalla Epistola ad Vigilium episcopum de Judaica incredulitate, direttagli da Celso. Il suo zelo per la predicazione lo portò ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...