Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] né a quella americana, che pure la precedono nel tempo.
La novità più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo di dominio definito totalitario (H. Arendt), che ha fra i suoi tratti salienti non solo la circostanza di nascere da ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] il T. divenne oggetto di contesa tra la casa di Boemia, i Wittelsbach e gli Asburgo, che ne ottennero il dominio nel 1363. Da allora il T. aumentò considerevolmente l’estensione del suo territorio, soprattutto ai tempi dell’imperatore Massimiliano I ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] né forse secondari, della vita interna e internazionale.
Nazione, Stato nazionale, nazionalismo
La n., secondo la concezione ancora prevalente, è un aggregato umano che condivide un'identità collettiva, risultante da di integrazione da parte di ...
Leggi Tutto
KANTOROWICZ, Ernst Hartwig
Storico, nato a Poznań il 3 maggio 1895. Compiti i primi studî nella città natia, frequentò le università di Berlino e Monaco, addottorandosi in filosofia a Heidelberg nel [...] 1921. Entrato a far parte del circolo di Stefan George, ne risentì profonda l'influenza come si può riscontrare nel suo primo K. ha fatto oggetto delle sue ricerche, sorrette sempre da vastissima dottrina, il problema del significato e del valore ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] «L’Unità cattolica» Margotti rispondeva che non occorreva «dire néda chi, né dove, né quando né come fosse abbracciato il partito a cui accennai. É stato dichiarato da chi ne sa più di noi, da chi ha lumi, ispirazioni, criteri, che non abbiamo noi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] autonomie cittadine per i Regni e l'Impero.
La costituzione della seconda Lega lombarda indusse Federico a vani tentativi di intesa. Nedà notizia egli stesso in una lettera enciclica dell'11 luglio del 1226 (ibid., nr. 107, p. 136) nella quale si ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , che non viene celebrata in nessun’altra liturgia del mondo, trae la propria origine non dal nome del mese di marzo, néda quello dei martiri, ma dalla festa dell’Esaltazione della croce, celebrata per l’appunto nel secondo giorno nel Martyrium. Le ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] congiunzione con gli orientamenti della letteratura che nedà notizia e delle tradizioni che in essa 395. L’Origo Constantini, che, pur senza celare i fatti, nedà una lettura sempre sostanzialmente favorevole a Costantino, in un passo in cui ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] all'imperatore di restaurarlo nella sua sede in cambio di una ingente somma di denaro. Secondo Procopio, che nedà notizia, V. si oppose risolutamente a questa decisione, perché non poteva contraddire il proprio giudizio pronunciato tramite Pelagio ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] preferenziale con l’Impero romano. Questa ipotesi di paternità non tiene conto del fatto che Luca non fu sentito néda Eusebio né dagli storici antichi come un predecessore, in quanto la sua narrazione era ancorata ai personaggi delle origini e ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...