. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] dove è la sede principale dei proprî interessi, né la legge considera la possibilità di più domicilî; è decr. 14 sett. 1931, n. 1175 per quanto riguarda il termine ridotto da 5 a 3 anni), per l'acquisto del domicilio di soccorso per dimora, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 1950, a 22.807 nel 1954, mentre negli stessi anni ne sono rientrati rispettivamente 1337, 3226 e 12.546 (di cui tuttavia si sono modificate in modo ineguale: quella media della regione è salita da 171 ab. per km2 nel 1947 a 187 (1959), ma attorno a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] particolare l'annuario di teologia e filosofia fondato a Urbino da I. Mancini nel 1981 con il titolo Hermeneutica. Per il massime della decisione, e il processo interpretativo che se ne fa nella giurisprudenza e nella scienza giuridica" (Betti 1948 ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] codificazione. Alcune riserve o appunti rivolti al testo, da parte del Consiglio di Stato, avrebbero potuto essere evitati dello sviluppo della concorrenza, come un obiettivo da raggiungere, ma ne diviene anche lo schermo.
Molte sono ancora le ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] in esse, le porta dentro di sé, in una compenetrazione che dà concretezza e verità tanto allo stato quanto a quelle forze, così regno l'8 gennaio 1934; la relazione e i discorsi che ne seguirono dal 10 al 13 gennaio e in particolar modo il discorso ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] poteri per l'esecuzione dei lasciti pii e per la vigilanza sull'adempimento di essi da parte degli eredi (Cod., I, 3, § 48; Nov., CXXXI, c. 'anima propria; il codice civile non ha quindi né vietato, né limitato i lasciti di messe, applicando, però, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] designati dalle organizzazioni sindacali, dalla camera di commercio e da enti culturali. Elegge nel proprio ambito il presidente e una giunta, che prepara i lavori del c. e ne cura le deliberazioni. Ha competenza propositiva o programmatoria in ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] 27 luglio 1944 n. 159, e questa risultò pertanto composta da due magistrati e da cinque giudici popolari. Le norme di questo decreto furono estese nuova Corte fu costituita sul modello della prima.
Ne venne mutato il nome in quello di "Corte ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] Questi, allorché un soggetto raggiunga una posizione dominante, ne informa il Parlamento e fissa un termine non inferiore a e l'editoria si trovi ora a dover coordinare le varie discipline da applicare (l. 416/1981 e l. 67/1987 e successive ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] i loro membri non emettono voti, né vivono in comune. Esse vengono istituite in una chiesa a mezzo di un formale decreto (erezione canonica) dell'autorità ecclesiastica e solo da questa possono essere modificate o soppresse. Debbono avere uno statuto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...