Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] caso che la cosa fosse sua o non ne avesse il commercium, ancora nel diritto giustinianeo acquistava per intero l' pro der. 3 è testo interpolato) e lo schiavo, manomesso da uno dei condomini, favore libertatis diventa libero, salvo l'indennità che ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] spettando l'ultima parola al Parlamento o alla Corte costituzionale anche lo scioglimento del Consiglio regionale è circondato da garanzie.
Né si arresta il decentramento alle regioni, ché, ad evitare il ripetersi in seno a queste dell'accentramento ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] Giovanni de Deo. Princivalle milanese e Guido da Baisio verso la fine del sec. XIII scrissero ciascuno una lectura o rosarium sul Decreto. Nel sec. XV il card. Giovanni de Turrecremata, o Torquemada, ne diede ancora un ampio commentario, in 5 parti ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] concentra il materiale di soccorso che proviene alla CR dalle campagne di raccolta o da pacchi postali venuti dall'estero a cittadini italiani irreperibili e ne esegue la distribuzione ai bisognosi.
Bibl.: La Croce Rossa italiana, 1944-47, Relazione ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] che venga subita dalla familia, quando uno dei suoi membri ne esca per emancipazione o per adozione o per conventio in manum confarreatio.
Gli effetti della capitis deminutio minima dipendono da quella che era la struttura della famiglia romana. Essa ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] bibliografiche, si è venuto determinando un maggior interessamento da parte di quei capi alle raccolte locali che cit. (XIV, p. 314) il quadro comparativo sulle direttive generali che ne ha fatto M. Godet, Le dépôt légal. Aperçu de son état actuel ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o non se ne hanno più notizie, il tribunale, su istanza degli interessati o dei l'assente ritorna o è provata la sua esistenza, da quel momento cessano tutti gli effetti della dichiarazione di assenza ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] del parlamento italiano e le insigni figure degli uomini che ne facevano parte nel 1922. Alla Consulta non fu però dato dei bilanci, perché questi non le furono mai presentati. Da ciò furono determinate le interpellanze dei consultori E. Artom ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] si è venuto elaborando, in piena autonomia. Ne avviene che possono constatarsi, in popolazioni limitrofe ma gruppo. In breve, può dirsi che in questo campo quasi tutto è da fare.
Bibl.: C. Conti-Rossini, Diritto consuetudinario etiopeco, in Atti Soc ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] Milano, ch'ebbe, nel '43, ambedue i suoi edifici distrutti da un incendio, poi l'Archivio di Palermo, quello di Messina e guerra combattuta in terra italiana, dal 1943 al 1945, né l'uno né l'altro dei due eserciti avversarî poté mai interamente ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...