Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] , tra le materie di legislazione concorrente, né l’edilizia, né l’urbanistica, facendo invece riferimento al « nullità, essendo la medesima rilevabile soltanto dall’acquirente e non da chiunque vi avesse interesse, come invece prevede, in linea ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] . Si rinnova ogni 5 anni ed è composto dal sindaco e da un numero di membri che varia in relazione alla popolazione residente: esecutive e collabora con il sindaco, che la presiede e ne nomina i componenti (assessori), scegliendoli anche al di fuori ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e altri enti, e alle persone da questi designate o che ne fanno parte, spesso connesso con il fine e l’impegno di ripopolamento faunistico e di rivalorizzazione della ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] decreti legge, inoltre, non potrebbero istituire nuovi tributi né estendere l’ambito soggettivo di applicazione di tributi già finali e penali (art. 35-41): norme quindi che da un lato si rivolgono alla tutela del lavoratore nel rapporto di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo In seguito, studi specificamente orientati sul fenomeno organizzativo ne hanno dato una definizione generale in termini di ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] erano posti ogni 3 o 4 m sulle crepidini; la larghezza dell’agger variava da 2,35 m per 2 carri, fino a 4,70 m per 4 carri comprese all’interno del quartiere a servizio dei vari insediamenti, ne raccolgono il traffico e lo immettono nelle s. di ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] vero movimento, con pubbliche sottoscrizioni, per i p. pubblici e dopo quello di Liverpool (1844) ne realizzò molti altri. Seguirono i p. realizzati a Parigi da Haussmann (Bois de Boulogne, Bois de Vincennes). In America si estese il movimento per i ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di società a catena e, se vi è la detenzione reciproca di p. da parte di due società, si parla di p. incrociata. Le p. in società quindi comprese né le aziende autonome, né gli enti di diritto pubblico (pur svolgenti attività imprenditoriale) né le ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] c. di giurisdizione, sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni fase del giudizio, ne demanda la risoluzione alla Cassazione. Da questo articolo, e da quanto è scritto nell’art. 134 Cost., risulta che all’attenzione della Corte di ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’U.E., le f. primarie sono sovraordinate, da un punto di vista gerarchico, alle f. secondarie, dal momento che ne disciplinano la formazione, le competenze e gli effetti giuridici. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...