Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] ordine n, il teorema di n. di Sylvester asserisce che la n. di AB da un lato non supera la somma delle n. dei due fattori e dall’altro non è inferiore né alla n. di A, né a quella di B. La n. di una matrice quadrata A ha un interessante significato ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] alcune regioni d’Italia risalgono all’età preromana, né sono stati cancellati dalla conquista romana; in altre diritto internazionale, l’u. della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] il gregge), diventa grandiosa e complessa nell’arte bizantina che ne crea lo schema iconografico perpetuatosi poi nel Medioevo: Cristo fra gli Apostoli e le gerarchie angeliche in trono, supplicato da Maria e s. Giovanni Battista, con davanti a sé l ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] con il consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni ecc.
Diritto
Atto giuridico revocabile con c., la disposizione testamentaria ha effetto quando la cosa che ne forma oggetto sia stata erroneamente indicata o descritta, ma sia ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] anni, salvo cessazione anticipata dalla carica, dal Parlamento in seduta comune, con una composizione integrata da tre delegati per ogni regione (a eccezione della Valle d’Aosta, che ne ha uno solo; art. 83, co. 1-2, Cost.). Per i primi tre scrutini ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ’eccezione di c., non potendo il giudice rilevarla d’ufficio; se ne deve dedurre che la coesistenza di due crediti reciproci di per sé imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] si associano, per sottolineare l’elevato ceto sociale del proprietario, immobili che ne sono privi, con facciate corredate da portali, finestre o balconi, impreziositi da logge o porticati disposti intorno ad ampi cortili interni (➔ palazzo). All’a ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] istituto si è conservato nell’art. 97 del d.p.r. 602/1972 ed è stato oggetto di critiche da parte della dottrina, che ne ha posto in evidenza sia la natura di sanzione impropria, in quanto il mancato pagamento delle imposte determinava un pregiudizio ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] di pace) al quale appartiene il giudice che abbia adottato la sentenza da appellare. Con l’a. si può far valere ogni tipo di vizio domande nuove (se non da terzi che intervengano per la prima volta in a., ex art. 344) né eccezioni nuove, salvo che ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] una data varietà di pianta agraria; serve a calcolare il quantitativo di semente da impiegare nelle semine; il t. si determina con la formula V=pg la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento ad altre persone. Pertanto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...