• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2011 risultati
Tutti i risultati [65451]
Geografia [2012]
Biografie [19039]
Storia [7959]
Arti visive [6254]
Diritto [4046]
Religioni [4010]
Letteratura [3307]
Archeologia [2735]
Medicina [1834]
Economia [1477]

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] pur presentando, nelle sue diverse sezioni, una morfologia variegata. Procedendo da O, si estende dapprima il Bassopiano Turanico, limitato da un lato dal Mar Caspio e, dall’altro, verso NE, da modesti rilievi, tra cui la catena dei Mugodžary (657 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] dai loro diagrammi. Una proprietà di un n. è detta topologica se non dipende dal materiale con cui il n. è costruito né da quanto questo materiale sia stirato o piegato, purché non venga lacerato. Per non perdere il n. nel corso di questo processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] in varie riprese dall’8° sec. ca. all’età imperiale; posto su una terrazza a E dell’acropoli, cinto da mura, era preceduto a NE da un piazzale lastricato con il tempio di Artemide Propỳlaia e di Posidone, alcuni altari e i Grandi Propilei in marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

Cilento

Enciclopedia on line

Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] E, e affacciata, a O, sul Mare Tirreno. Il nome deriva da cis Alentum (al di qua dell’Alento, fiume che sbocca tra Ascea m, nel Monte Cervati), costituito da calcari cretacei e dolomie, ricoperti (tranne che a N e NE) da argille, arenarie e molasse, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SETTORE TERZIARIO – VALLO DI DIANO – MARE TIRRENO – AGRICOLTURA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilento (1)
Mostra Tutti

Ouessant, Île d’

Enciclopedia on line

Ouessant, Île d’ Isola della Francia (14 km2), posta a O della Bretagna (dipart. di Finistère), separata dalla terraferma dal Canale del Four (20 km). È formata da un ripiano ondulato, rotto a SO e a [...] NE da profonde insenature. Costituisce il punto più occidentale della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouessant, Île d’ (1)
Mostra Tutti

Kansas

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] commerciale della città è legata al nodo di comunicazioni: qui convergono linee ferroviarie da ogni direzione e specialmente da S (Dallas), da NE (Chicago), da N (Omaha), da SO (El Paso), le quali vi si saldano alla grande transcontinentale St. Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GUERRA DI SECESSIONE – NAPOLEONE BONAPARTE – MONTAGNE ROCCIOSE – ALLEVAMENTO

Stato libero

Enciclopedia on line

Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] 10-20 m rispetto al livello medio. Il clima, temperato dall’altitudine, ha carattere continentale; la piovosità, che diminuisce da NE a SO (da 900-1000 mm a 500 e anche meno all’anno), è prevalentemente concentrata nei mesi estivi. In questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UNIONE SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI

Tirso

Enciclopedia on line

Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] Campidano, che attraversa per circa 20 km, e va a sfociare nel Golfo di Oristano. Il regime delle portate, caratterizzato da variazioni notevoli anche entro periodi piuttosto brevi, presenta i massimi alla fine dell’inverno e i minimi nell’estate; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – FORDONGIANUS – GENNARGENTU – CAMPIDANO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirso (1)
Mostra Tutti

Rajput

Enciclopedia on line

Complesso di popolazioni induiste dell’India nord-occidentale collegate da vincoli sociali. La loro struttura sociale, basata sui clan, si configurava in passato in un’aristocrazia guerriera, ma di scarsa [...] fino al 1948. La loro lingua, il rājasthānī, è parlata da oltre il 70% degli abitanti della regione. Dai R. prende compresa negli Stati del Rajasthan, Madhya Pradesh e Gujarat. È attraversata da NE a SO dai Monti Aravalli. A NO di questi ultimi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MADHYA PRADESH – MONTI ARAVALLI – ARISTOCRAZIA – RAJASTHAN – INDUISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rajput (1)
Mostra Tutti

Guadarrama, Sierra de

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] la Vecchia Castiglia (a N) dalla Nuova Castiglia. Si estende da NE a SO per 180 km e ha una larghezza media di 40 km; è formato da più fasce di rilievi, e culmina nel Peñalara (2430 m). È costituito di materiali sedimentari (paleozoici o mesozoici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – NUOVA CASTIGLIA – PEÑALARA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadarrama, Sierra de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali