BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] aggiungeva, oltre al ritratto citato di Fra' Tommaso da Trebbiano, quello di Fr. Pisani, inciso da L. Kilian, di cui esiste un esemplare presso la Civica raccolta Bertarelli di Milano.
Una ricognizione tra i libri illustrati del tempo potrebbe anche ...
Leggi Tutto
Formia 43 a.C.).
Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] sostanzialmente, un carattere filosoficamente ondivago, pronto a passare da una teoria filosofica a un’altra senza troppe difficoltà o addirittura a mescolarle assieme. In realtà un’attenta ricognizione dell’intera opera filosofica di C. non tarda a ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] L'autore cura anche qui molto attentamente la ricognizione delle specie descritte confrontandole con quelle di altri autori in Italia. Il C. conclude il lavoro ricordando le specie da lui catturate in Sardegna e in Italia meridionale, che portano il ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] 1892. Attorno ai vent’anni soffrì di una malattia nervosa da cui si riprese a seguito di un viaggio a Firenze (1979), 1, pp. 394-401; Id., Tra le carte inedite di E. T. Una prima ricognizione, ibid., XII (1983), 2, pp. 410-415; Id., E. T. e la guerra ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] ratto di Piccarda Donati)e a quello di genere (Ricognizione per sorpresa), omaggi al gusto del tempo, erano fondò il sodalizio "In arte libertas".
Il C. si era già da tempo dedicato all'acquarello, che ora diventò la tecnica preferita, anche perché ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] propri laboratori scientifici campali in un paese aspro ed accidentato lontano da regioni abitate e che avrebbe comportato notevoli difficoltà anche per una semplice ricognizione. Un altro obiettivo dì fondamentale importanza era l'accertamento e la ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] 1930, il poema L’attesa e i Canti dell’amore.
Da questo momento per Serra che, come il fraterno Umberto Saba di E. S., in Astragalo, XVIII (1988), pp. 28-30; G. Cassinelli, Ricognizione del «Piccolo canzoniere», in Arte e stampa, I (1989), pp. 5-7; ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] e furono chiuse dopo pochi anni di attività. La corrente del sodalizio orientata verso la ricognizione delle regioni etiopiche organizzò allora, senza contrasti da parte del C., una esplorazione della via che dal porto di Assab conduceva nel Goggiam ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] saggi critici, 1909, p. 377).
Opere. Per una ricognizione dei numerosi articoli e recensioni pubblicati in rivista, per le -556; I. Nardi, Un critico vittoriano: E. N., Perugia 1985. Da ultimo v: G. Pieri, E. N.: an Italian Victorian, in Biographies ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Società del museo di catalogare le monete della collezione donate da Zeni all’istituzione. L’anno dopo ebbe la carica di in Calabria dedicò lo stesso impegno scientifico nella ricognizione dei luoghi. Basandosi sull’intuizione topografica e sull ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...