• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2535 risultati
Tutti i risultati [2535]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto del lavoro [109]
Diritto processuale [109]

ROSSEN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossen, Robert (propr. Rosen) Lorenzo Esposito Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] e interpretato da un frenetico John Garfield, R. precisò il suo stile nell'intreccio fra le atmosfere notturne del noir americano e le forme nette ed estreme di un realismo cruento ed esasperato. Inoltre, con questa violenta ricognizione sull'ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – VITTORIO GASSMAN – ABRAHAM POLONSKY – SILVANA MANGANO – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSEN, Robert (1)
Mostra Tutti

BERNARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] octobris, X, pp. 835-840), che dipende peraltro da questa prima redazione, ma con aggiunta di errori. B. morì il 12 marzo 1109 e fu sepolto nella cattedrale di Carinola. Il Menna riferisce della ricognizione delle sue reliquie avvenuta nel 1759. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DIACONO – ACTA SANCTORUM – MONTE MASSICO – MONTECASSINO – BOLLANDISTI

affitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

affitto Locazione di cosa produttiva, per lo più di immobili, case, poderi o fondi rustici in genere. Usato anche per barche, automobili e simili (ma più appropriato, in questo caso, è nolo), il termine [...] i miglioramenti, le modalità di ricognizione dei beni ceduti all’affittuario e da questi restituiti al proprietario. Nel caso e commerciale. La locazione di immobili è stata regolata da numerosi provvedimenti legislativi, tra cui la l. 392/1978 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affitto (6)
Mostra Tutti

Angola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Angola Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] in seguito l'attività è stata tenuta in vita soltanto da pochi autori di cortometraggi, come Zézé Gamboa (di cui si ricorda Mopiopio, noto anche come Souffle d'Angola, 1990, una ricognizione della capitale Luanda e dei suoi gruppi musicali) e Mariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: RESISTENCIA – PORTOGHESE – BENGUELA – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] della Badia di Montevergine; nel 1471 fu riconfermato da Sisto IV nelle precedenti commende e preposto alla Badia , il futuro Alessandro VI, e il 19 nov. 1484 procedeva alla ricognizione canonica delle tombe di s. Benedetto e di s. Scolastica. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASUCCIO SALERNITANO – CONGIURA DEI BARONI – BEATRICE D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Giovanni d' (1)
Mostra Tutti

Troeltsch, Ernst

Dizionario di filosofia (2009)

Troeltsch, Ernst Teologo, storico e filosofo tedesco (Haunstetten 1865 - Berlino 1923). Fu uno dei massimi esponenti, nel 20° sec., della corrente del protestantesimo liberale, con profondi interessi [...] di chiarificazione dei problemi del presente sulla base della ricognizione del passato; viceversa, per T., ogni ricostruzione del consapevole che fra protestantesimo, e, più in generale, cristianesimo da un lato, e modernità dall’altro, esiste, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA PROTESTANTE – CRISTIANESIMO – RELATIVISMO – STORICISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troeltsch, Ernst (3)
Mostra Tutti

Stoccolma, accordo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stoccolma, accordo di Accordo firmato a Stoccolma nell’ambito della Conferenza sul disarmo in Europa (CDE, Conference on confidence-and security-building measures and Disarmament in Europe), conclusasi [...] alle manovre avessero accesso ad adeguati mezzi di ricognizione. L’uso dei cosiddetti mezzi tecnici nazionali ( dubbio. Ogni Stato non doveva però accettare più di un’ispezione all’anno da parte di uno stesso Stato, e non più di 3 in tutto. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma, accordo di (1)
Mostra Tutti

BARACCHINI, Flavio Torello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCHINI, Flavio Torello Mariano Gabriele Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] zona particolarmente pericolosa, numerose azioni di ricognizione sulle linee austriache (dicembre 1916). quando venne ferito, e questa volta in maniera irrecuperabile per l'aviazione da caccia. Il 31 luglio il B. fu nominato cavaliere dei SS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VILLAFRANCA LUNIGIANA – MASSA CARRARA – CONIGLIANI – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCHINI, Flavio Torello (2)
Mostra Tutti

Battaglia, Salvatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Battaglia, Salvatore Mario Santoro Critico e filologo (nato a Catania nel 1904); professore di letteratura italiana nell'università di Napoli. Il volume Esemplarità ed antagonismo nel pensiero di D. [...] . Il B. saggia anche su una prospettiva diacronica l'esemplarità di Dante. Non a caso nella vasta ricognizione della condizione del personaggio da Omero a oggi (in Mitografia del personaggio, Milano 1968), D., in modo esplicito o implicito, è sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battaglia, Salvatore (5)
Mostra Tutti

ANCILLOTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCILLOTTO, Giovanni Vincenzo Longo Nato a San Donà di Piave il 18 nov. 1897, fu uno degli "assi" della aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. A diciotto anni si arruolò volontario, [...] e ben presto si affermò come abile pilota. Ebbe il primo encomio solenne da caporale, il 20 maggio 1916, per un'audace ricognizione aerea eseguita nella valle del Vippacco. In seguito si segnalò per il coraggio e la perizia con cui sostenne diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAN DONÀ DI PIAVE – CARAVAGGIO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCILLOTTO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 254
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali