Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] (1989). Ha curato una raccolta di Fiabe piemontesi (tradotte da G. Arpino, 1982) e diretto il Dizionario di linguistica parole perdute (1995; nuova ed. rivista 2000), una ricognizione del ricchissimo patrimonio di forme linguistiche legate a miti e ...
Leggi Tutto
Mezzo di prova in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere [...] cui si procede abbia visto, anche in fotografia, la persona da riconoscere, e se vi siano altre circostanze che possono influire sull’attendibilità dell’operazione. Quanto allo svolgimento della ricognizione, il codice di rito prevede che dopo aver ...
Leggi Tutto
La dottrina tradizionale tende a escludere l’obbligatorietà della promessa unilaterale, in conformità del diritto romano, salvo i casi eccezionali della pollicitatio e del votum. Contro questa dottrina, [...] riprendendo una tesi già sostenuta da A. Favre e da U. Grozio, fu fatta valere da H. Siegel la diversa concezione i seguenti: promessa al pubblico, promessa di pagamento, ricognizione di debito, titoli di credito, nonché la dichiarazione unilaterale ...
Leggi Tutto
UAV Sigla di unmanned aerial vehicle, velivolo senza pilota. Nati in ambito militare per missioni cosiddette sporche (in zone contaminate), monotone (sorveglianza e ricognizione) e pericolose per i piloti [...] di controllo a bordo, in decollo e atterraggio possono essere comandati da un operatore a terra grazie a uno schermo che mostra gli utile comprende sistemi di navigazione, sensori per ricognizione e mezzi per inviare con continuità le informazioni ...
Leggi Tutto
Fanciulla romana, martire, secondo gli Atti del 6º sec., al tempo di papa Urbano I (222-230); il suo culto è testimoniato dal sec. 5º. Secondo la tradizione fu una nobile fanciulla cristiana che, segretamente [...] sepolta nel cimitero di Callisto; non si tratta comunque di una martire. I resti della santa furono traslati nel 9º sec. da papa Pasquale I nella basilica di S. Cecilia in Trastevere (statua di S. Maderno, nell'altare maggiore, che rappresenta il ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Fougères 1912 - Parigi 1987). Fondata nel 1937, con H. Langlois, la Cinémathèque française, esordì nel lungometraggio (1959) con l'opera sua più rappresentativa, La tête [...] diventano esterne, come ne La faute de l'abbé Mouret (L'amante del prete, 1970), da Zola. Va ricordato infine il successivo Nuits rouges (1974), divertita ricognizione del genere avventuroso. Fu anche regista televisivo: Dernier mélodrame (1978). ...
Leggi Tutto
Nome generico di dispositivo elettromagnetico per rivelare la presenza di oggetti metallici. È costituito essenzialmente da una sorgente di onde elettromagnetiche e da un sistema per la rilevazione della [...] metallici interrati. Può essere indicato con questo nome il dispositivo utilizzato per prospezione del sottosuolo al fine di ricognizione archeologica: in tale caso lo strumento deve rilevare l’assenza di qualsiasi materiale conduttore, qual è il ...
Leggi Tutto
Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] vaste aree lontane (incarico assolto anche da taluni missili e da satelliti artificiali terrestri); r. tattico, velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per svolgere temporaneamente compiti di ricognizione aerea del campo di battaglia o, più ...
Leggi Tutto
Espressione di un’operazione finanziaria con la quale una società debitrice nei confronti di un’altra società (per es., per aver ricevuto un finanziamento) rilascia a quest’ultima un documento (detto [...] di credito commerciale o carta commerciale) contenente una ricognizione di debito. In cambio ottiene una fideiussione bancaria soluto del credito. Alla scadenza, il credito sarà riscosso da colui che si presenta come ultimo cessionario per una serie ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] metà del secolo scorso. In questo senso segnano una pietra miliare i lavori di confinazione compiuti da Russi e Inglesi, che resero necessarie precise ricognizioni di territorî fino allora rimasti del tutto ignorati o mal noti agli Europei. Per ciò ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...