NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] condotto dal D'Urville stesso e a una sua ricognizione prolungata fin oltre il capo di Buona Speranza. Ma ricavate non giustificavano il nome di Isla del Oro dato alla Nuova Guinea da Alvaro de Saavedra, ché tutto l'oro prodotto sino a oggi si può ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] p. 15) - nonché temi relativi a un'ampia ricognizione storica della disciplina, sul piano internazionale e per quanto tempo generale e non bene identificato, e quindi difficile da combattere e da prevedere, minaccia un corpo sociale. Il panico è la ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] realtà urbana del capitalismo moderno, attraverso una ricognizione delle immagini e dei mezzi di rappresentazione della È stata comunque la connessione tra m. e illuminismo istituita da Habermas nella sua teoria della m. a suscitare le discussioni e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] si può aggiungere l'Institut Frana̧is des Recherches pour l'Exploration des Mers (IFREMER), da molti anni utilizzano ROV trainati per ricognizioni e mappature geologiche e geofisiche. I ROV hanno trovato impiego anche in ricerche avventurose, come ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] concentramento, trasgredì una seconda volta le buone regole della strategia, rimanendo inattivo nella Lomellina, quantunque la ricognizione compiuta da un corpo d'armata a sud del Po all'ingresso occidentale della stretta di Stradella (Montebello, 20 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] le navi concentrate a Taranto l’attacco di sorpresa che l’aviazione navale inglese preparava da tempo, in base alle fotografie ricavate nelle ricognizioni aeree. Così, non avendo mai pensato a organizzare una Pearl Harbor, non essendo mai riusciti ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] perché dichiari i mobili che presso di lui si trovano o le somme da lui dovute al debitore (art. 611 segg. cod. proc. civ.). le quali se ne è allontanato. L'accesso con la ricognizione giudiziale può essere unito anche ad altri mezzi di prova ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] V, Imilcone e Annone cartaginesi compiono il primo la ricognizione della costa occidentale d'Europa e il secondo quella stesso si dica per un cerchio d'eguale distanza d (fig. 9) da un oggetto O. La nave dovrà manovrare in modo che il telemetro dia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Capo di Buona Speranza per opera di Bartolomeo Diaz (1486) e la grande impresa di Vasco da Gama e dei suoi continuatori determinarono la ricognizione costiera della cuspide sudafricana, ma non fruttarono cognizioni circa il suo interno. I dominatori ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e 1.160.000. Il cavallo serve come bestia da soma, da sella e da vettura sulle strade; le piccole razze indigene sono sul è alla 20ª ed. (Groninga 1932).
Storia.
Dopo la prima ricognizione del 1596-97 (v. sopra, Storia dell'esplorazione; per la storia ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...