MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] ad onde cortissime (di circa un metro), emesse perpendicolarmente al terreno, provocata da qualsiasi massa, metallica o non, contenuta nel terreno stesso.
La ricognizione e il riconoscimento del campo minato si effettuano anzitutto a vista, secondo ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] statistici economici, che hanno cercato di risolverlo tramite, da un lato, la costruzione di appropriati indici di prezzo Dini, M. Masselli, M. Politi, P. Taccini, Una ricognizione dell'error profile dell'indagine sul prodotto lordo, ibid.; O. Vitali ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] o presso le classi subalterne; oppure b) nella ricognizione di materiali e di tendenze del mondo letterario del bello ma diventa una scelta politica, un impegno di lotta. Da una parte e dall'altra della barricata la cultura si organizza verso ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] una nuova posizione a sud di Ta-shih-kiao; e anche qui fu attaccato da Oku, che si era proposto con questa sua azione di agevolare lo sbocco dai dell'ammiraglio Makarov fu di mandare in ricognizione notturna un forte gruppo di cacciatorpediniere, i ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] persone, che hanno luogo in contesti specifici e sono orientate da specifiche richieste.
Anche una tale considerazione può comunque condurre a è di estrema importanza per un'attenta ricognizione delle motivazioni che spingono il consultante alla ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] all'estremo. In ogni caso, per valutarne la plausibilità e le possibili forzature è indispensabile una ricognizione dell'opera di Freud, da cui essa trae origine. Il fondatore della psicoanalisi era ben consapevole di aver inaugurato una scienza di ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] . Di massima la sorpresa non può essere che relativa, perché le ricognizioni aeree consentono al difensore di conoscere quasi completamente la dislocazione del naviglio da sbarco e delle forze navali di appoggio.
Per l'invasione della Normandia ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] , per es., A. Ernout (1909) giungeva a una ricognizione dei prestiti italici in latino sulla base di spie fonetiche quali studiato in seno al sistema". In sostanza il ripensamento da parte della linguistica strutturale della nozione di ''lingua'' in ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] passato. Ciò che interessa sembra essere infatti una ricognizione a largo raggio attorno a spazi urbani, edifici , trad. it. 2002; Das Buch des Vaters, 2004) e, sul versante austriaco, da E. Menasse (n. 1970: Vienna, 2005; trad. it. Tutto il resto è ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] che sbarrava la via di Harar. Allo scopo di assolvere il primo compito, si ebbero azioni di ricognizione accompagnate da qualche azione di bombardamento contro nuclei nemici avvistati. Il martellamento delle forze etiopiche nel Bale venne effettuato ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...