ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] forte aumento del mRNA dell'istone H3. In altre parole istoni da un lato e TF dall'altro tendono a fissarsi competitivamente a DNA, contribuendo a stabilizzare la sequenza degli elementi di ricognizione del motivo posto sul DNA. L'importanza di Max ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] e soggette al pagamento di un tributo. La ricognizione delle terre demaniali, la loro rivendicazione, e luoghi, notevoli concessioni anche Cicerone. E quando poi il conflitto aperto da T. fu chiuso con la caduta del regime senatorio, le voci di ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] molteplici a seconda del carattere delle ricerche, della natura del terreno da esplorare, del vario tipo delle città o dei monumenti da mettere in luce.
Se si ha come scopo la semplice ricognizione archeologica di un terreno, lo scavo non è che uno ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] 'ambra e talune pietre preziose.
I metodi di prospezione si dividono in diretti e indiretti. Entrambi sono preceduti da una ricognizione geologica approfondita fin dove le cognizioni e i mezzi del ricercatore lo consentono. L'opera è facilitata molto ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] la lunga penisola di Samaná, che si estende per 65 km. con una larghezza uniforme da 10 a 15 km.; a sud di essa si apre, fra i capi Samaná a la produzione mineraria lo stato attuale della ricognizione del sottosuolo ha constatato l'esistenza di oro ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] su uno dei quali sorge il villaggio di Tuoro. Vi si accede da occidente per lo stretto Passo di Borghetto tra le falde del Monte di Servilio) non aveva apprestato un servizio efficace di ricognizione, si inoltrò di buon mattino oltre il Passo di ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] gli importanti lavori degli anni Cinquanta, le ricognizioni avviate dagli archeologi sovietici e turcomanni, C.), Jaz iii (500-350 a.C.). Per lo stesso periodo sono da segnalare ancora l'oasi di Tahirbaj in cui sono stati identificati numerosi siti, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] . di Germania, i drammatici accadimenti del settembre e ottobre 1977: da prima, il rapimento dell'industriale germanico Schleyer e, di poi, la il cui preciso compito è non già la ricognizione e la constatazione delle difficoltà avvertite dagli stati ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] graduazione, e cioè il debitore e gli altri creditori. Da questa molteplice direzione dell'accertamento consegue che i creditori procedente eseguirà una ricognizione degli oggetti pignorati, e il verbale di ricognizione, notificato al creditore ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] re entrò nell'Attica con un esercito peloponnesiaco. Da una sua ricognizione presso il Pireo si sviluppò una battaglia in , fu respinta in seguito a un'accusa d'illegalità presentata da Archino, e solo più tardi la cittadinanza fu concessa a ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...