MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] la flotta non avesse avuto la sicurezza di essere accompagnata nelle ore diurne da numerosi apparecchi da combattimento: così fu stabilito che il X CAT, oltre alle ricognizioni su Alessandria e all'impiego in massa contro le navi nemiche, assicurasse ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] amicizia (1838). Dopo due spedizioni sfortunate - di cui una guidata da Piet Uys fu respinta e l'altra affatto sterminata -, una terza la marcia verso oriente: in questa giornata durante una ricognizione cadde ucciso il principe Luigi Napoleone. Il 3 ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] sulle immagini mentali condotti negli anni Sessanta da Paivio stesso e da altri psicologi (particolare rilevanza ebbero le ricerche del mondo esterno, ma un processo attivo di ricognizione e individuazione di unità di informazione esterna in ...
Leggi Tutto
STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] Lago Alberto. Vincendone le riluttanze, lo St. si fece da lui seguire sino alla costa dove giunsero nel dicembre del conseguire importanti risultati dal punto di vista geografico: la ricognizione dell'Aruwimi e della zona più occidentale fino al Lago ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Mario Menghini
Patriota, nato a Palermo il 15 luglio 1820, morto sulle alture di San Martino, presso Palermo, il 21 maggio 1860. Apparteneva a nobile famiglia, ma non già discendente [...] l'intesa che il P., salito il giorno innanzi su una barca da pesca, l'avrebbe raggiunto in alto mare insieme con altri animosi; ma giorni prima Palermo era insorta. Dopo una vana ricognizione su Catania, tornato a Messina e fatti disperati appelli ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] fondazione di gran parte delle aree sacre buddhistiche a noi note, precedute solo da Butkara i nel 3° secolo a.C.
Nonostante la forte presenza di Indo. Oggetto di una recente attività di ricognizione, i rilievi presentano in prevalenza un'iconografia ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] già percorso, raggiunge lo Zambesi, scopre la grandiosa cascata cui dà il nome di cascata Victoria e per il paese dei Batoka del 1863, nel bacino inferiore dello Zambesi e procurò la ricognizione del corso dello Shiré e la scoperta del lago Scirua e ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] cod. proc. civ.; 309, 310, 332 cod. proc. pen. La ricognizione degli articoli 360 segg., cod. proc. pen., non costituisce invece un caso in giudizio civile).
La percezione dei fatti da provare, da parte del giudice, può avvenire mediante l'uso ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] 'Anfilochia. Accompagnò poi il padre in Tracia nella famosa ricognizione sul monte Emo. Frattanto era venuto in dissenso col odio per i Romani e si valesse dei grandiosi preparativi da lui fatti per la riscossa, Filippo non poteva seguire altra ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
Attilio Mori
Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] e di qui, seguiti da una scorta di Senegalesi, risalirono da lui acquistato alla Francia, promovendone in pari tempo, mediante numerose spedizioni, il riconoscimento scientifico. In quest'opera amministrativa più difficile e grave della ricognizione ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...