RIZZI-ZANNONI, Antonio
Attilio Mori
Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] cominciò intanto a pubblicare nel 1780. Ma lo distrasse da questi suoi propositi l'invito pervenutogli dal governo napoletano di quel reame, che aveva pubblicata nel 1769. Una prima ricognizione gli mostrò peraltro l'inattuabilità del proposito e la ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] la cattura di alcuni aviatori austriaci. Nell'autunno dello stesso anno andò più volte in ricognizione sulle dighe del porto di Trieste allo scopo di preparare l'audace impresa da lui poi compiuta nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917, e che fu ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] zone d'influenza sull'alto Niger sino al Lago Ciad, fu incaricato della ricognizione generale della regione assegnata alla Francia. Con una modesta scorta di Senegalesi mosse da Dakar il 9 ottobre 1890; raggiunse il Niger a Segu, ultimo posto tenuto ...
Leggi Tutto
RUVENZORI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] bianche nubi; identificato come una vera montagna prima di ogni altro da G. Casati (1887) e quindi dallo Stanley che ne rasentò concorso di varî specialisti, di compiere una generale ricognizione della catena di cui determinò la sommità nella Cima ...
Leggi Tutto
SAATI (A. T., 116-117)
Agostino Gaibi
Villaggio dell'Eritrea, a 180 m. s. m. e a 28 km. O. da Massaua, sulla linea ferroviaria di Asmara.
Combattimento di Saati (25 gennaio 1887). - Fu il primo combattimento [...] avvallamento e li prese a fucilate, ma "ciò fu il segnale che da ogni parte, come per incanto, si videro tutte le alture a noi retrostanti coronate dal nemico". La ricognizione si dovette ritirare col ten. Cuomo che, gravemente ferito, morì poco dopo ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA
Alberto Baldini
LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] dei quali 16.000 spiegati sul vecchio ciglione di riva destra dell'Adige da Chievo a Tombetta, a 3 km. circa dalla città. L'attacco il comando supremo sardo giudicò conveniente sospendere la "ricognizione" e ritornare sulle posizioni di partenza. Il ...
Leggi Tutto
NACHTIGAI, Gustav
Attilio Mori
Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] Beurrmann, nessun Europeo era penetrato. Vi rimase per quasi un anno ben accolto da quel sultano, che gli concesse di compiere interessanti ricognizioni negli inesplorati territorî adiacenti. Le febbri contratte lo consigliarono a rimpatriare. Il 17 ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] Soprintendenza di Ancona, partecipò alla catalogazione del patrimonio artistico provinciale, avviata da L. Serra: iniziativa che cominciava a porre in essere un collegamento tra ricognizione e tutela. Entrato in ruolo, fu alle Soprintendenze di Bari ...
Leggi Tutto
PAYER, Julius von
Claudia Merlo
Alpinista ed esploratore polare, nato il 1 settembre 1842 in Boemia a Schönau presso Teplitz (che ora formano un unico centro, Teplice Sanov), morto il 30 agosto 1915 [...] settentrionali, dove compie sul veliero norvegese Isbjorn un viaggio di ricognizione nel mare fra lo Svalbard e la Novaja Zemlja; questo in slitta fino a 82° N. e riconosciuta costituita da un insieme di isole di varia grandezza, fu denominata Terra ...
Leggi Tutto
PRELIBAZIONE
Raffaele Corso
. Presso varie genti del mondo primitivo è costume di consegnare la sposa al marito dopo di averle fatto incidere l'imene da un esperto (Arunta, Ilpirra, Warramungen, Iliaura, [...] dei compagni o soci si assomma e viene riconosçiuto in una sola persona. Da qui il diritto della prelibazione, altrimenti ius primae noctis, come ricognizione dei diritti comuni preesistenti, per il possesso esclusivo della moglie. Recenti indagini ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...