VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] opera è il frutto di un’ampia ricognizione archivistica, realizzata grazie ai materiali presenti all 145-152; G. Venturi, Serpenti e dismisura: la narrativa di A. V. da «Circe» a «Naja tripudians», in Les femmes écrivains en Italie (1870-1920): ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] Capitolo del Duomo.
Nello stesso 1240 Ranerio fu incaricato da Gregorio IX, con la bolla Dei sapientia del 24 La cronaca di R. vescovo di Orvieto (1228-1248). Una prima ricognizione, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] espansione nell’entroterra, che ebbe carattere di ricognizione territoriale in previsione di eventuali richieste di Rosa, Catania 1986, passim; V. La Rosa, Archeologia e imperialismo: da F. Halbherr a R. P., in Rivista di storia della storiografia ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] biografia da lui scritta fornisce purtroppo solo scarne informazioni utili ad una ricognizione cronologica dopo, il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova (Malvasia, p. 381).
II C ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] positiva del "Teeteto", che vuol essere una ricognizione delle prospettive epistemologiche del platonismo; e appena un . di filosofia, XXI(1930), pp. 115-141; L'esigenza unitaria da Talete a Platone, Milano 1931 (rist. in Acme, 11 [1949], ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] di "voci" dell'Enciclopedia Italiana (dove, chiamato da Gentile e riconfermato per contratto il I' luglio da cui sono nate.
Quanto ai poli entro cui si articola la storia bocelliana per saggi, essi vanno dalla penetrante, stratificata ricognizione ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] gli assegnò, tra l’altro, un’ampia ricognizione sull’epistolografia volgare nel Cinquecento.
Conclusa la definitiva (I-III, Firenze 1961), il cui ultimo tomo venne licenziato da Sanesi all’età di novantadue anni. Nel 1961 ricevette la medaglia d’ ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] risultò vincitore al concorso nazionale per un disegno d'abito femminile da sera bandito a Siena dalla rivista Vita d’arte.
Furono . 47-85; G.C. Bojani, Le ceramiche di F. N.: una ricognizione negli anni Venti, in Faenza, LXII (1976), pp. 118-123; E. ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] 1743, quando è registrato come ultimo violino dell’orchestra diretta da Somis.
Nominato violinista della Regia Cappella il 19 aprile 1748, , I concerti per violino e orchestra di G.P. Ricognizione delle fonti, in G. Pugnani, Concerto in La maggiore ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] direzione dell'opera seconda, Le voci bianche (1964),ricognizione leggera e mai volgare nel mondo romano del teatro 1975, sia Il ladrone, nel 1979, interpretati rispettivamente da G. Proietti e da E. Montesano. Tentò generi diversi, come la satira ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...