SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] del fratello Girolamo (Zorzi, 1916, p. 113). Questo come altri documenti furono pubblicati da Giangiorgio Zorzi agli inizi del XX secolo, dopo una sistematica ricognizione negli archivi notarili vicentini. Il pittore è conosciuto con il solo nome di ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] diffusione dei testi classici, di una più solida ricognizione filologica, di una più vasta e spregiudicata 1511, ma in questa data la sua presenza a Palermo è attestata da documenti di archivio e le mansioni sono quelle di avvocato fiscale. In ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] dei due santi di un’eventuale conferma di questa diceria. La ricognizione, tuttavia, ebbe esito positivo e suscitò una profonda partecipazione emotiva da parte della popolazione anche grazie alla diffusione della notizia dell’improvvisa guarigione ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] da Innocenzo X Pamphili il 7 dicembre insieme al predecessore.
Per l’anno 1653, facendo una ricognizione N. S. e il collegio di Capo d’Istria, s.l. 2006; Pietro da Cortona. Piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni, a cura di S. ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] dichiarazione del dantismo del F., constatabile a una ricognizione anche superficiale del testo. Il poemetto in lode di Cosimo de' Medici è edito a tre mani in un opuscolo per nozze da P. Giorgi, F. Novati e P.A. Venturi: Il Trionfo di Cosimo de' ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] del calice di Gualdo Tadino, sottoscritto – insieme ai ‘soci’ – da Duccio di Donato, orafo senese attivo a cavallo tra il XIII e mano degli smaltisti sopra citati. Si tratta di opere da riferire a una fase posteriore dell’attività della bottega dei ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] settembre 1576: « [...] Non mi sonno da tempo in qua manchate molestie, da Gregorio XIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, dove il vescovo Bernardino De Cupis era accusato di appropriazione indebita di fondi. La minuziosa ricognizione ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] ’intera città.
L'8 nov. 1291, il M. fu inviato, sempre da Niccolò IV, a Venezia, per esortarne le autorità a stipulare una tregua con un cantiere tanto impegnativo, il M. avviò una ricognizione generale di beni, proventi e diritti della mensa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Pisa in utroque iure l'11 apr. 1603, non è nota la frequentazione da parte del D. dello Studio pisano né di altre università.
Nel 1620, Castro contro il duca Odoardo Farnese. Dalla ricognizione dei documenti della famiglia conservati nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] mentre agisce in un'azione - la ricognizione e la riaffermazione delle prerogative della Chiesa ascolana rapporti ebbero, l'anno seguente, con la sconfitta subita a Cortenuova da parte delle città lombarde. Poco dopo, alla morte del vescovo di ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...