Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] in una prospettiva storico-letteraria che conduca al presente, ma senza attualizzazioni forzate. Dall’altra, la critica come ricognizione “da lontano” della produzione di uno o, quasi sempre, di molti Paesi in un periodo abbastanza lungo, con la ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Cerati e Gianni Berengo Gardin, la prima ricognizione per immagini della condizione manicomiale (questo era in cui si data comunemente la Contestazione in Italia. Anche il Sessantotto da noi arrivò con un anno di ritardo. Tuttavia, il lavoro di Cerati ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] scrittore sulla lingua italiana, comune e letteraria. La ricognizione si concentra su sintassi, strategie retorico-testuali e lessico del suo dettato; su stili e maniere, forme e generi da lui messi in campo; sulla sua creatività lessicale) e ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] comunanza di ideali e di intenti». Una rapida ricognizione diacronica dei significati del termine fa emergere un aspetto [che] porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare». Essa «abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] – della testualità, un saggio di grande interesse sulle diverse forme della brevitas e del non detto, movendo da una rapida ricognizione delle opere di quattro poetesse: Assunta Finiguerra, Alessandra Carnaroli, Iolanda Insana e Anna Maria Farabbi,i ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] dello stesso Consolo. Alla luce d’una ricognizione esauriente, infatti, la pagina del narratore v. 111).«lampa»: «ogni fioca lampa» (Lo spasimo di Palermo, p. 14); «da la santa lampa» (Paradiso, canto XVII, v. 5).«letane»: «murmurava svelto le letàne» ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] al centro della relazione di Giuseppe Antonelli che prende le mosse da un contributo di Serianni del 1988 (Sulla lingua degli autori I libretti per musica) si apre con una sommaria ricognizione degli studi di Serianni sui libretti d’opera per ...
Leggi Tutto
A distanza di cinque anni dal notevole La vita in tempo di pace, Francesco Pecoraro pubblica un secondo capitolo della sua personale ricognizione antropologica dei nostri tempi. Il libro precedente era [...] caratterizzato da una commistione di elementi na ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia militare di Torino, dove era stato...
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica).
Architettura
In...