• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [2535]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto del lavoro [109]
Diritto processuale [109]

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] , restano tuttavia aperte alcune questioni. La ricognizione L’esigenza di reagire alla crisi economica in supplemento al fasc. n. 6/2015 della Riv. giur. ed.; e, da ultimo, audizioni alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica sul ddl. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] altri interessi della persona di rilievo costituzionale. La ricognizione Con sent. n. 162/20141, il principio di cui all’art. 1, l. n. 184/1983 era stata segnalata anche da Mengoni, L., La famiglia in una società complessa, in Iustitia, 1990, 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] La ricognizione Le direttive UE 2014 (nn. 23, 24 e 251) sull’affidamento dei contratti pubblici, da recepire sottrae al libero mercato quote di contratti pubblici escludendo le imprese terze da ogni possibilità di accesso (Cons. St., III, 2291/2015 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] del principio di capacità contributiva. La ricognizione: ratio della ripercussione degli effetti Per l’effetto dell’attenuante è stato ridotto fino a un terzo mutandone la natura da attenuante speciale a comune; inoltre, il medesimo art. 13, al co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] coloniale, all’innegabile primato dei colonizzatori. Da questa nozione fondante si doveva poi costruire l'articolato patrimonio giuridico del diritto coloniale. Era tuttavia inevitabile nella ricognizione delle fonti formali, tenere presenti accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] alla sfida assunta dal legislatore. La ricognizione. La sfida dell’autonomia scolastica Il targata Renzi, in Lavoce.info, 5.9.2014. 6 Sul punto si v. Cecchi, D., Da dove inizia la Buona scuola, in Lavoce.info, 10.7.2015. 7 In tal senso si v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] natura non normativa, di restatement ovvero di ricognizione e sistemazione delle regole oggettive del commercio al contratto (v. oltre), l’elaborazione di un contratto che tenda da un lato (come non di rado vorrebbe la legge) a regolare tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] vincolanti e indicazioni di pura e semplice moral suasion. La ricognizione La l. 28.1.2016, n. 11 (la quale t). È qui appena il caso di osservare che la disposizione da ultimo richiamata ha ascritto il modello delle linee guida al genus degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] tra i giudici di primo grado. La ricognizione Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del di argomentazione che non ha convinto il giudice di appello, secondo cui da una attenta lettura dell’articolato normativo è dato evincere che l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] ultimo evidenziati i principali profili problematici legati, in particolare, all’incertezza che riaffiora sull’esatto significato da attribuire alla occasionalità. La ricognizione L’art. 54 bis del d.l. 24.4.2017, n. 50 conv. con mod. dalla l. 21.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 112
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali