• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [2535]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto del lavoro [109]
Diritto processuale [109]

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] di coordinamento tra varie forme di ADR La ricognizione. Le novità Le novità dell’anno riguardano soprattutto 2015 si è registrato un notevole aumento delle mediazioni demandate da parte dei magistrati, passate da 489 nel 2013 (0,5% del totale) a 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] di tale tipologia contrattuale. 1. La ricognizione. Le novità normative sul lavoro flessibile 76/2013, che estende anche a tali tipologie di rapporti le disposizioni dettate dai co. da 16 a 23 dell’art. 4 della l. n. 92/2012 in materia di convalida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] al parere, secondo i principi dell’autotutela doverosa. La ricognizione. Il nuovo potere dell’ANAC L’art. 52 TAR Lazio, Roma, II, 6.5.2013, n. 4451) disancorata da una situazione sostanziale3, ma connessa alla tutela della concorrenza (TAR Lazio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] il sistema che scaturisce dall’art. 96 Cost. La ricognizione. Il procedimento per i reati ministeriali Nell’ultimo anno sono dai casi in cui si apra il procedimento ordinario, così da ritenere che la qualifica ministeriale del reato spetti al p.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] trattazione all’interno del presente volume. La ricognizione La locuzione “assistenza territoriale” indica, essenzialmente i criteri di giudizio sulla cui base questa dovrà essere gestita da parte della commissione. Si tratta di una questione di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ’ di Autorità Amministrativa Indipendente (AAI), conclude nel senso dell’assoluta peculiarità istituzionale del modello da ultimo delineato. La ricognizione Una delle poche affermazioni che hanno sinora visto del tutto concordi i primi commentatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Il socialismo nel codice civile, 1892, pp. 35-36). Attraversata da contrastanti tensioni è anche l’istanza di riforma del contratto di lavoro. fine secolo. Priva di esitazioni è la ricognizione della situazione del presente generata dalle promesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di persone incapaci e di usura. La ricognizione. Illiceità e condotta umana Il titolo di reato, cit., 39 ss. 9 Oppo, G., Formazione e nullità, cit., 178 (da cui la citazione). 10 cfr. Villa, G., Contratto e violazione di norme imperative, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] 2014, 325 ss. 6 Ex plurimis cfr. Cass., 5.5.2015, n. 8928. 7 Cfr. da ultimo Cass., 11.2.2015, n. 2692. 8 Cass., S.U., 25.11.2006, n. 25033. 9 Per una ricognizione della giurisprudenza sull’art. 4 st. lav. sia consentito rinviare a Amoroso G.Di Cerbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti Francesco Odoardi La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] importante sentenza della Consulta. La ricognizione Le esecuzioni fiscali consistono in procedure U., n. 13913/2017; conforme Cass., S.U., n. 21929/2018; si veda anche quanto detto da Russo, P.–Fransoni, G., op. cit., 1191. 30 V. art. 59, l. 18.6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 112
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali