• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [2535]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto del lavoro [109]
Diritto processuale [109]

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] sull’onere della prova nelle rettifiche da transfer price. La ricognizione. L’esimente delle rettifiche da transfer price Con l’introduzione, a livello di bilancio d’esercizio se è vero come è vero che, da un lato, l’art. 2427 c.c. prevede al n. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] di meccanismi premiali per i lavoratori. La ricognizione. Le novità legislative e i rapporti con il del cd. spoils system all’italiana. La Corte costituzionale sottolinea da sempre che l’amministrazione è tenuta a conformare la propria azione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Corpo dell'imputato come fonte di prova

Diritto on line (2018)

Abstract Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] previsto dall’art. 361 c.p.p. appare idoneo ad alterare la genuinità del successivo atto di ricognizione, compromettendone i risultati; esso infatti, risulta corredato da minori garanzie difensive, non essendo previsto, in favore del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli incentivi all'occupazione. La 'Garanzia per i giovani' e le politiche attive

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive Pier Antonio Varesi L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] gracilità dei servizi per l’impiego italiani. Ricognizione: Unione europea e “Garanzia per i giovani d.l. 22.6.2012, n. 83 convertito in l. 7.8.2012, n. 134. Da ultimo sono state apportate modifiche ad opera dell’art. 2 d.l. n. 76/2013 convertito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' Sergio Chiarloni Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] minori garanzie rispetto a quella ordinaria. La ricognizione. La clausola compromissoria nel contratto individuale di costituzionale di modifica dell’art. 41 Cost. e fatta propria da AA.VV. La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modi di gestione dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modi di gestione dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] la loro applicabilità al servizio idrico integrato. La ricognizione. Una riforma per la tutela della concorrenza L’ il referendum: l’attuale quadro normativo, in www.giustamm.it. 6 Cfr. da ultimo C. cost. 17.11.2010, n. 325 in www.giustamm.it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche Alberto Cisterna Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] estranei e l’interpretazione dei linguaggi criptici. La ricognizione. Venti di riforma L’incedere lento dei lavori . 31739, CED 226202, nonché C. cost., sent. 4.4.1973, n. 34. 9 Da ultimo, Cass., sez. VI, ord. 11.12.2007, n. 15396, senza massima. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità civile. Il risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Il risarcimento del danno Marco Rossetti Responsabilità civileIl risarcimento del danno Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] da sinistri stradali e che abbia causato danni alla persona con postumi permanenti superiori al 9%, in attuazione della delega contenuta nell’art. 138 c. assicurazioni. La ricognizione si compone di due elementi: da un lato la valutazione di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano [...] giurisdizionalizzazione del relativo procedimento amministrativo. La ricognizione. La nuova disciplina e i suoi questa intenzione, ma non l’ha esplicitata, la ragione è da individuarsi con molta probabilità nel timore di incorrere in un contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] pace contro l‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di quell’anno, egli consentisse alle delegazioni italiana e albanese di iniziare la ricognizione ufficiale dell’area anche senza la sua presenza, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali