Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] l’elaborazione del d.m. 24.12.2012.
Emblematico è, da questo punto di vista, il comunicato stampa del 20.1. ordinando all’Agenzia delle entrate di non intraprendere alcuna ricognizione, archiviazione, o comunque attività di conoscenza dei dati ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] dei primi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia.
La ricognizione
Con il d.lgs n. 28/2015, in esecuzione le circostanze, anche ad effetto speciale o di pena di specie diversa da quella ordinaria del reato, dispone l’art. 131 bis, co. ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] garantiscono l’effettività della tutela giurisdizionale.
La ricognizione
Nell’ultimo periodo, il processo amministrativo ha 92 c.p.c., richiamati dall’art. 26 c.p.a.), né la responsabilità da lite temeraria (tipizzata dai co. 1 e 2 dell’art. 96 c.p.c ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] di atto endoprocedimentale, e non infraprocedimentale.
La ricognizione. La sentenza del Consiglio di Stato n. ha preso per la prima volta posizione su una questione che da tempo ha impegnato la giurisprudenza sia del giudice comunitario che del ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] e intercettazioni telefoniche, quanto rispetto al modo di concepire il captatore informatico.
La ricognizione. Le direttive della legge delega
Da tempo si discute sulla necessità di rivedere il sistema delle intercettazioni telefoniche. Le ragioni ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] , specialmente in tema di sanzioni.
La ricognizione
Il 2015 è stato l’anno della codificazione avrebbe potuto esporre non sono meramente pretestuose è stata rimessa alle Sezioni unite civili da Cass., ord., 14.1.2015, n. 527.
18 Cass., 29.7. ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] dir. 90/314/CEE risulterà definitivamente abrogata.
La ricognizione
Con l’incremento esponenziale del ricorso ai meccanismi in precedenza, era stato trasfuso, senza sostanziali modifiche, negli artt. da 82 a 100 del codice del consumo (d.lgs. 6.9. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] delle controversie e delle loro cause remote, una ricognizione storica del modo in cui si sono sviluppati ed quali il nostro ordinamento si propone di risolvere le controversie attraversi da tempo una crisi gravissima è cosa nota, anzi fin troppo nota ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] di navigazione aerea da parte dell’Aeronautica militare.
La ricognizione. La sicurezza dei verificarsi di disastri aerei17.
I giudici di legittimità, in sostanza, da un lato hanno osservato che i controllori avrebbero violato le disposizioni di ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] e delle relative conseguenze.
La ricognizione. La recidiva nella giurisprudenza di legittimità CED Cass. n. 246195.
12 Cass., S.U., 24.2.2011, n. 20798, cit.
13 V., da ultimo, Cass., sez. V, 7.6.2010, CED Cass. n. 248502.
14 Cfr. Cass., S.U ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...