• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [2535]
Diritto processuale [109]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto del lavoro [109]

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] venisse esplicitato dal legislatore. La ricognizione Il lungo dibattito intorno all’ I, 1492 ss., con nota di De Santis e ibidem, 1873 s., con nota di Cea; da ultimo, Cass., 10.11.2010, n. 22837. Nel senso della vigenza del principio, oggi codificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] di responsabilità per danno erariale. La ricognizione La giurisdizione indica ciò che fanno e C. cost., 21.3.2011, n. 104, ivi, 2011, I, 1974; nonché, da ultima, C. cost., 22.7.2011, n. 241. 3 Ritenuta preesistente alla Costituzione dalla Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] profili problematici della normativa. La ricognizione. Le novità rispetto al quadro cumulo oggettivo (più domande dell’attore contro lo stesso convenuto) si ritiene da alcuni che ogni domanda sia soggetta alla condizione di procedibilità, salva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] proprium per ragioni meramente opportunistiche. La ricognizione Nei primi mesi del 2012 i giudici sentenza ha avuto peraltro cura di puntualizzare (quasi a sgombrare il campo da possibili estensioni del principio) che la legge n. 115/2005 non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori Gianfranco Gilardi Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] importante di innovazione e di trasformazione. La ricognizione. Le novità normative del 2011 in tema 201111. La lettura dei protocolli, pur riflettendo la diversità dei contesti da cui ciascuno di essi è scaturito, mette in luce, in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012 Luciana Breggia Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] che modificano notevolmente il precedente assetto. La ricognizione La normativa sulla mediazione delle controversie civili e ’aggiunta di un co. 12 bis, inserendo, tra gli atti da render pubblici con il mezzo della trascrizione anche «gli accordi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di mediazione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Michele Ruvolo Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] caso di opposizione a decreto ingiuntivo. La ricognizione La disciplina della mediazione non ha ancora trovato – della sanzione pecuniaria prevista dal citato art. 8, oltre che fattore da cui desumere argomenti di prova, ai sensi dell’art. 116, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUSILIARIO DEL GIUDICE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – BENEVENTO

Spese giudiziali e compensazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Spese giudiziali e compensazione Gianluigi Morlini C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] di spese giudiziali. La ricognizione Nel cantiere di riforme che è ormai da oltre un ventennio divenuto di introduzione del giudice unico di primo grado ed ancor oggi contraddistinto da continui “lavori in corso”, uno dei settori in cui gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La mediazione demandata dal giudice

Libro dell'anno del Diritto 2016

La mediazione demandata dal giudice Luciana Breggia L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] delinearsi alla luce delle concrete applicazioni della disciplina. La ricognizione. Le novità Dopo la novella introdotta con il d.l sia allegato e si intenda provarlo per testimoni o con documenti da depositare nei detti termini»20. L’ art. 8, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013 Ferruccio Tommaseo Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] procedimenti che riguardino minori figli di genitori non coniugati. La ricognizione Il d.lgs. n. 154/2013, pubblicato in G. le parti seguono l’ascolto del minore in un luogo diverso da quello in cui egli si trova e non possono condizionarne lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali