Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] lavori di bonifica hanno favorito l’agricoltura (riso, canna da zucchero, tabacco); anche la produzione di energia elettrica è . Dal sottosuolo si estraggono magnesite e fosfati naturali, mica e carbone. In progressiva espansione il turismo. ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] Turismo e produzione di vini rinomati.
Già abitata in età romana (Cynthia), fu occupata dagli Arabi che vi costruirono una fortezza; nel 1147 fu conquistata da Alfonso I e da di architettura militare musulmana; il Paço da Pena (1840-50), costruito per ...
Leggi Tutto
Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] mare. Notevole sviluppo del turismo balneare. Fiorenti industrie estrattive, chimiche, meccaniche. Sviluppata la ebbe convenzioni particolari. Sotto la Repubblica di Genova, di cui da allora condivise le sorti, conservò le sue immunità fino al 1797 ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale multimediale fondato nel 1995 da Urbano Cairo (n. Alessandria 1957). All’iniziale attività di vendita di spazi pubblicitari su importanti periodici, se ne sono affiancate altre nel settore [...] con riviste sulla natura e l’ecologia, l’arte e il turismo. Dopo l’ingresso in Borsa nel 2000, C. ha sviluppato nel 2005 la squadra calcistica Torino F.C. Acquisita nel 2013 da Telecom l'emittente La7 e ottenuto nel 2016 il controllo della RCS ...
Leggi Tutto
(o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] centro notevole è il capoluogo omonimo, all’estremità occidentale dell’isola, punto di partenza per la visita di Delo. Notevole il turismo.
Abitata da Ioni, cadde sotto l’influsso persiano nel 490 a.C. e se ne liberò dopo la battaglia di Micale (479 ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] , Malfa e Santa Marina Salina (prov. di Messina). Risorse principali sono l’agricoltura (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichi d’India), la pesca, il turismo. A SE del Canale della S., in una laguna profonda circa 8 m, si trovano le saline ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] da quella pianeggiante, più popolata. L’attività della popolazione pratica l’agricoltura e la pesca. L’isola ha anche risorse del sottosuolo (argento, zolfo, piombo e manganese). Attivo il turismo e nel 416 fu soggiogata da Atene. Più tardi appartenne ...
Leggi Tutto
Spello Comune della prov. di Perugia (61,3 km2 con 7602 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., alle falde meridionali del Monte Subasio. È sede di varie attività industriali; turismo estivo.
Probabilmente [...] ° sec. S. fu teatro di lotte fra le fazioni. Nel 1449 papa Niccolò V la diede in vicariato a Nello Baglioni di Perugia; nel 1527 fu saccheggiata da truppe di Carlo V; con papa Gregorio XIII tornò a far parte definitivamente dello Stato della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (68,5 km2 con 54.847 ab. nel 2010). Il centro sorge su un ripiano costiero dominante una piccola insenatura adattata a porto. La specializzazione delle colture [...] prima trasformazione e di preparazione degli imballaggi, e una forte espansione del commercio. Lavorazione della pietra da costruzione. Turismo balneare.
Chiamata in antico Biselli, le prime notizie risalgono alla seconda metà dell’11° sec., quando ...
Leggi Tutto
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, [...] e ferroviario di tutta l’isola, C. è servita da due aeroporti. L’industria (alimentare, meccanica, tessile, chimica terroristica. Questo rappresenta anche un forte deterrente nei confronti del turismo.
Il nome odierno le fu dato dagli Arabi, i quali ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...