– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] ultimi 800.000 anni. In particolare, la concentrazione di CO2 è cresciuta da circa 280 ppm (parti per milione, numero di molecole di CO2 in come l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca, il turismo balneare e montano, la sanità, il trasporto, il ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] non sostitutiva o innovativa, espresso per la prima volta proprio da Cassiodoro (Pergoli Campanelli 2013 e 2015), riguardo a un (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), non tanto nella promozione, forse eccessiva, di leggi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di aree protette alimentano crescenti flussi di turismo naturalistico.
Condizioni economiche
La crisi avviava una della Repubblica e sei ministri dell'economia, fu attraversato da violente manifestazioni di piazza, vide ridurre in povertà larga ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] si è scontrata con la crescita distorta del turismo di massa. Questo ampio spettro di attività ha a porsi ha provocato una radicalizzazione dei m. e. e una loro politicizzazione. Da un lato l'ecologismo è diventato una visione del mondo e un modo di ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] rame, litio e molibdeno.
Un certo rilievo riveste il turismo, considerato lo straordinario patrimonio ambientale e paesistico di cui l del presidente (il cui mandato è stato ridotto da sei a quattro anni), porta da 48 a 72 il numero di senatori (con ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] gli stessi, ma venivano estesi a tematiche più allargate (turismo, automobili, sport, musica, animali domestici ecc.) ed , l’obbligo di pagare i diritti di pubblicare i video da parte dei canali ufficiali ha ribaltato le carte in gioco. LinkedIn ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] aerodromo è anche molto frequentato dall'aviazione di turismo.
La zona internazionale di Tangeri, confinante col 'Inghilterra venivano invitate a partecipare ad una conferenza a Parigi da convocarsi il 3 marzo per la revisione delle decisioni del 1923 ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] tab. 5).
La gravità dei problemi strutturali e la crisi di sviluppo attraversata da molti dei PVS più poveri ha indotto le autorità del F. a cercare , nelle rimesse degli emigranti, nei proventi del turismo, o nel costo d'importazione dei cereali; e ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] liberare all’occasione e ogni luogo uno spazio da occupare in tempo reale. Se il sistema della cultura mondiale ha dunque favorito una generosa, incessante offerta di turismo culturale che detronizza l’esistente a favore del possibile, i r. attuali ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] ) sono state avviate iniziative per sviluppare l'eco-turismo e far prendere coscienza alle amministrazioni locali e ai , la fibra, ma può essere anche costituito da pezzi di l. più grandi composti da una moltitudine di fibre di varie dimensioni e ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...