CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] . Dopo essere stato vicepresidente della Compagnia italiana turismo, fece anche parte del collegio dei sindaci Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] linea con le teorie allora in corso di elaborazione da parte della Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
A seguito di deposito del ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Ufficio matricole, b. 678, ad nomen (Pietra Angela in ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] di Caserta, di Modena e del Mugello, Premio romano turismo e Coppa d'Abruzzo su Salmson; IV Reale Gran Premio Comminges e Gran Premio d'Italia a Monza, quest'ultima gara caratterizzata da un altro famoso duello con Nuvolari, in cui conseguì il record ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] alpina i due gestivano un albergo presso il quale era attivo un campo da golf a nove buche, uno dei primi in Italia.
Viotti era Viotti, come le coupé Granluce su base Fiat 600 e Gran turismo su Fiat 1100/1200, e commesse per le case automobilistiche, ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ottobre, del nuovo fascio ufficiale, tenuto a battesimo dallo stesso G. e da G. Buffarini Guidi. Le due fazioni si dotarono anche di propri organi Dante Alighieri e presidente della Compagnia italiana del turismo.
Il G. ebbe un ruolo preminente nella ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] , nel 1946, assessore alle Belle Arti, Turismo e Sport nella giunta socialcomunista di Venezia.
Negli , per una bibliografia dettagliata degli scritti dell'I. si rimanda a quella curata da M. Alpi in Hurrahing in harvest. Saggi in onore di C. I., ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] di vendita, dove appunta "Il Sommo Pontefice Papa Gregorio XVI passò da questa all'altra vita a ore 13 il 1 giugno 1846"; ancora tridente" di piazza dei Popolo, nodo cruciale del turismo internazionale, giocò un ruolo non trascurabile nel determinare ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] Antonio Gariazzo.
Nel 1896 si unì in matrimonio con Clelia Ranieri, da cui ebbe Daniele (nato nel 1897) e Valerio (nato nel 1901 La varietà e l’ampiezza dei suoi interessi, fra cui turismo (documentato, tra l’altro, dalla proposta all’Ente nazionale ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] trasmissioni dedicate alla musica folklorica, come Cronache italiane del turismo, che fra il 1936 e il 1943 contò più di Saint-Cyr), poemetto per soli, coro e orchestra (1929). Da camera: Variazioni sopra canti di Tortosa, per quartetto d’archi ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] scuole. In quei mesi ricostituì anche la Sala di lettura, fondata da Pietro Giordani nel 1820 e sciolta nel 1831, e promosse l’ cittadino, ma fosse anche un polo di attrazione per un turismo che in quegli anni muoveva in Italia i primi passi. ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...