Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] esteri hanno modernizzato il sistema produttivo della città, teso a una sempre maggiore terziarizzazione (finanza, turismo, commercio).
Storia
Fondata da Pietro il Grande nel 1703, S.P. rappresentò l'apertura della Russia verso l'Europa. Il ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] cretacei sebbene in generale si mostri piuttosto ondulata con assi orientati da E-SE a O-NO; a motivo di un antichissimo tessili, agroalimentari, chimiche e meccaniche. Sulla costa, turismo balneare.
Il territorio, abitato fin dalla preistoria, ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] Fiorente il turismo. Oltre al capoluogo, altri centri notevoli sono Martigny, Monthey e Sierre.
Abitato da popolazioni celtiche, del vescovo Walther II Supersaxo e delle genti dell’alto Vallese. Da allora fino al 1798 il basso V. fu considerato terra ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] quanto umido e piovoso, sul versante alsaziano. Le precipitazioni variano da 500 mm annui nelle bassure a 1500 sulle zone montuose. , le tradizionali lavorazioni tessili. Sviluppato il turismo. I centri urbani principali sono Baccarat, Rambervillers ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] ); macchinari; cartiere; industria tessile. Molto sviluppato il turismo.
È il romano Castrum Solodurum. Monumenti notevoli sono , risulta costituito da un territorio principale, circondato dai cantoni di Basilea, Berna e Aargau, e da tre enclave in ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] È coltivata a vite, agrumi e, soprattutto, a olivo. Turismo balneare. I centri principali sono Siderno e Locri (fino al 1934 sociale (89 a. C.). I resti mostrano un abitato cinto da mura, che segue un impianto urbanistico regolare, cui si raccorda il ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] dal pirata Ariadeno Barbarossa che condusse schiavi 700 abitanti; da allora l’isola rimase quasi deserta per le incursioni di Giannutri (2,6 km2 con 6 ab.). Le risorse economiche sono l’agricoltura, la pesca e le attività connesse con il turismo. ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] S nel Barrule (484 m). Principale risorsa è il turismo; hanno importanza economica anche l’agricoltura, l’allevamento ovino e dal potente conte di Orkney, fu invasa nel 1079 da Godred Crovan, un avventuriero irlandese che conquistò Sudreys, Dublino e ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] , tessile e alimentare) sono alla base dell’economia. Turismo balneare. I principali suoi centri sono Tolosa (sede del ° sec.), dai Franchi (507), invasa dagli Arabi (719, poi cacciati da Pipino il Breve nel 759). Dopo la decadenza dei secoli 5°-10°, ...
Leggi Tutto
Di Flegra, antico nome della penisola calcidica di Pallene.
Il nome di Campi F. fu dato dai primi coloni greci alla regione vulcanica della Campania dove essi localizzarono la sede della mitica battaglia [...] (industrie metalmeccaniche, cementifici), sull’agricoltura e sul turismo. Molto articolata la rete delle comunicazioni stradali e ferroviarie.
Il nome di Campi F. era limitato da Strabone e Plinio al solo territorio di Cuma. In tempi ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...