Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] minerarie (pirite, ferro, mercurio, antimonio). Il turismo ha notevolmente modificato l’aspetto e l’economia della forme angolose, groppa obliqua, arti solidi e muscolosi; razza di cane da pastore (v. fig.), robusto, alto 65 cm circa al garrese, con ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] la produzione dell’artigianato locale (pizzi e merletti di S.). Turismo.
Il centro abitato sorse intorno al monastero fondato da s. Gallo nel sec. 7° e ricostruito dopo una devastazione da Carlo Martello (720); abbazia reale (818), si sottrasse poi ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] di 133 varietà (specialmente macchia mediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra le colture, notevole la vite (vino bianco secco, riconquistata nel 1808 dalla flottiglia franco-napoletana inviata da Murat.
Nella grotta delle Felci, il ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] con ripido pendio al fiume Cosa, mentre a N e a S è lambita da due piccoli fossi tributari del Cosa. Il nucleo urbano, che nel corso dei Liri), le alimentari e le tessili (Alatri). Il turismo ha in Fiuggi un rinomato centro termale.
La struttura ...
Leggi Tutto
Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] di occhiali. Artigianato (legno, ferro, terrecotte). Sviluppato il turismo.
S. (Sublaqueum «sotto i laghi») ebbe origine nell scavati nella roccia. La chiesa superiore (14° sec.), preceduta da tre corridoi con affreschi di scuola umbra del 15° sec., ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] ). Interamente compresa nella prov. di Torino, ha stretti rapporti funzionali con il capoluogo. Sede di numerose industrie; polo di turismo invernale. Da sempre importante canale di comunicazione con la Francia, è percorsa dalla strada del Monginevro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] il mare da un’altezza di 50 m, in mezzo a una rigogliosa vegetazione. Stazione climatico-balneare di fama internazionale, la principale risorsa economica è rappresentata dal turismo. Tradizionale la lavorazione del legno intarsiato e dei merletti.
...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] nel 13° sec., e signoria in seguito dei Trevisani, dei da Romano, dei da Camino, passò nel 1404 ai Veneziani, i quali la tennero fino di un sistema idroelettrico fra i più complessi d’Europa. Attivo il turismo (Cortina d’Ampezzo, Cadore, Feltre ecc.). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] i settori tessile, alimentare, navale. Sviluppato il turismo.
L’importanza economica e strategica delle Isole I. venne scalzato dapprima dai Normanni (1082-85, poi 1148), dopo da Veneziani e Genovesi: nel 1204 Venezia cercò di estendere il suo ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] suo potere per quasi due secoli. Nel 1480, passò, per investitura concessa da Sisto IV, a Girolamo Riario e quindi alla vedova, Caterina Sforza. Alla le attività del settore terziario (commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura, turismo). ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...