Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] cantieristiche); sede di attività amministrative e finanziare. Turismo.
Fu fondata come baluardo contro la minaccia (1576; rimaneggiata 1713; quadri di B. Luti e Preti). Sono da ricordare, fra gli «Alberghi» delle varie lingue, quelli della Lingua di ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] agricoltura (vite, olivo, capperi) e alla pesca; è ancora importante l’estrazione della pomice, che viene esportata. Sviluppatissimo il turismo.
Il Comune di Lipari (88,6 km2 con 11.087 ab. nel 2008), comprendente anche le isole di Stromboli, Vulcano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo.
Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica Praeneste fece parte della lega ai conti di Tuscolo; passò poi ai Colonna. Distrutta da papa Bonifacio VIII nel 1297, risorse dalle rovine nel 1306 ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] e alla Terra: si tratta dell’Altare del Cielo, in terra battuta, di forma troncoconica, a 4 terrazze circolari decrescenti, scandita da 12 rampe a raggiera. Circa 30 km a N della città, la tomba del primo imperatore Qin Shihuang di, con il celebre ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] apparecchi di precisione, della manifattura del tabacco). Il turismo è assai prospero sulle rive del Lago di notevoli, Vevey e Montreux.
Abitata dall’età neolitica, popolata poi da Liguri e da Celti, la regione fu conquistata dai Romani nel 58 a. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] regolari servizi di navigazione con le Isole Eolie, Messina e Napoli). Sviluppato il turismo balneare.
M. (gr. Μύλαι o Μυλαί, lat. Mylae), colonia di Romano, M. decadde in età saracena e fu ricostruita da Ruggero I nella seconda metà dell’11° secolo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] per la Grecia. Importante stazione balneare. Sviluppato il turismo.
È l’antica Hydruntum menzionata negli itinerari; non alcuni mesi, a garanzia degli impegni finanziari contratti con essi da re Ferdinando II durante la guerra. Partecipò ai moti del ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] il porto e, per le sue spiagge, vivace il turismo.
La città sorge nel luogo dell’antica Panticapeo (➔), a E dalla penisola di Taman´. È lunga un centinaio di chilometri e larga da 30 a 48. Produce grano e cotone; vi sono giacimenti di petrolio, di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] agrumi, olio). Industrie alimentari e del mobile. Turismo balneare.
Municipio romano, R., ricordata nell’itinerario di con successo l’assedio dei Visigoti di Alarico. Nel 548 fu presa da Totila. Ritornata sotto i Bizantini, dall’8° al 12° sec. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] , alimentare, della carta e del cemento. L’attività del porto è vivace; tra le fonti di reddito sono da segnalare, infatti, anche la pesca e il turismo. Nodo stradale e ferroviario sulla linea Bologna-Lecce.
Esistente già nel 3° sec. a.C., B. in età ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...