URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1,4) i Mordvini (1,3) e i Turkmeni (1,0). C'è anche da segnalare che, nel 1959, 124,6 milioni di persone hanno indicato la lingua russa come nuovo cambio era destinato soprattutto a favorire il turismo, ma pure così il rublo appariva sopravalutato, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anni Novanta la crescita annua dei prezzi al consumo in I. è scesa da livelli superiori al 6% a valori vicini a quelli degli altri Paesi dell' istruzione, lavoro, industria, lavori pubblici, agricoltura, turismo) ed estendendo l'au-tonomia di comuni, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e del tabacco (sigari), i cui prodotti sono destinati in parte all'esportazione. All'economia colombiana dà un notevole contributo il turismo. Gravissimi problemi derivano dalla produzione e dal commercio della coca. Molto ingente il debito con l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'Australia.
Per individuare una c. con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si . è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] non menzionare l'impatto negativo sulla pesca e sul turismo. La determinazione dei fattori che inducono la fioritura e la formazione della Valle del Bove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al largo del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] : com'è il caso, per es., della spedizione organizzata da A. Desio nel Karakorum nel 1988. Alle esplorazioni partecipano, nel campo della g. elettorale o della g. del turismo. Un numero limitato di studiosi, prevalentemente di scuola milanese, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] . Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale, la cui espansione in alcune aree del Paese con i momenti di stasi dell'agricoltura. La legge, da introdurre prima in 200 distretti in situazione critica e quindi negli ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] . Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale, la cui espansione in alcune aree del Paese con i momenti di stasi dell'agricoltura. La legge, da introdurre prima in 200 distretti in situazione critica e quindi negli ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2005 il 76% della popolazione di I. risultava costituito da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli risorse energetiche, minerali e cereali.
Il turismo, che era costantemente cresciuto fino al 2000 ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...