Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] il cui sfruttamento è iniziato nel 2004. Il turismo possiede buone possibilità di sviluppo per il fascino 3° sec. a.C. Verso il 115 a.C. la capitale venne trasferita da Mā′rib a Ẓafār, presso l’attuale Yarim, mentre nel regno acquistò peso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a tratti anche ampia, i cui orli sono dati dal pianoro dei Kikuyu a E e da quello dei Mau a O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Il contributo del turismo (1,2 milioni di ingressi registrati nel 2005) alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] la capitale Hanoi (6,2 milioni di ab.) e Haiphong a N, Hue, Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima città Chi Minh, Da Nang). Aeroporti internazionali a Hanoi, Ho Chi Minh e Da Nang e Nha Trang servono il crescente turismo (4,2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] t), il riso (215.200 t), i fagioli, il cotone, la canna da zucchero. I bovini sono oltre 3 milioni di capi, gli ovini circa 5 milioni , stabilimenti tessili, cementifici e cantieri navali.
Il turismo, al quale il paese si è aperto fin dalla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] alto reddito), i poli industriali associati alle maggiori aree urbane e il turismo.
L’agricoltura (8,8% della forza lavoro nel 2007) è caratterizzata da grandi aree di monocoltura: cerealicoltura (in particolare grano) nel Tavoliere, olivicoltura nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e dei centri minori già spopolati (agriturismo, turismo naturalistico, seconde case), anche grazie alle qualità quelle di Frosinone e Isernia. Si estende lungo la valle del Sangro da Gioia Vecchio al valico di Aia della Forca, tra Barrea e Alfedena, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] dimensioni assolute. La seconda fonte di introiti è il turismo (diretto quasi solo ad Angkor e nella capitale), in circolare’. All’età del Ferro appartiene il sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] forza lavoro, dedita, in larga prevalenza, al turismo e alle attività commerciali connesse. Nel capoluogo si influenza della casa di Savoia, nel 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] nazionale, al potenziamento del settore del commercio e del turismo, allo sviluppo delle attività manifatturiere, delle costruzioni e ha introdotto alcune riforme atte ad agevolare il passaggio da una monarchia assoluta a una di tipo costituzionale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] stranieri) e finanziario. In forte espansione è anche il turismo di lusso, che si avvale di moderne infrastrutture.
anni 1990, infatti, un vasto piano di riarmo fu accompagnato da un’intensa attività diplomatica con gli Stati Uniti, considerati un ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...