Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] adattarsi e dove l’insediamento e l’organizzazione dello spazio da parte dell’uomo incontrano ostacoli e assumono forme peculiari. Di partire dalla seconda metà del 20° sec. il turismo montano, sia estivo (di villeggiatura) sia soprattutto invernale ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] e Fanø danesi. La pesca, l’allevamento e il turismo sono le principali risorse economiche.
Storia
Gli originari abitanti Ha una straordinaria capacità di produzione del latte, non superata da altre razze, e perciò è allevata in molti paesi europei ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] del Lago di Ginevra, nella valle del Rodano e nella bassa valle dell’Isère e da 5 a 8 °C nelle alte valli alpine e nelle Prealpi, scendono a meno di . Fonte di notevole ricchezza è il turismo: oltre alle numerose stazioni idrominerali, vanno ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] , cartario e dell’abbigliamento. Molto sviluppato il turismo. Capoluogo della contea è Taunton; Bath è nota della regione.
Conti e duchi di S. Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410) e passò ai suoi ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] la silvicoltura e l’allevamento e integrata dal turismo, nonché da numerose piccole industrie (tessili, carta ecc.), cantone dei G., membro della Confederazione Svizzera, della quale da allora condivise le sorti.
Lingua e letteratura
I dialetti ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] , tessile, del legno; grande rilevanza ha il turismo, sia estivo sia invernale, mentre Bormio è famosa unita al municipio di Como; nel 9° sec. fu aggregata al ducato milanese. Concessa da Enrico II (1004) al vescovo di Como, fu contesa nell’11° e 12° ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] 1200-1500 m, con massima quota nel Monte Ossa, 1617 m) inciso da alcuni fiumi, fra i quali i principali sono il Derwent, che sfocia , dell’industria cartaria, metallurgica, del legno. Sviluppato il turismo. Il popolamento, molto rado (7 ab./km2), è ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] Marna; alla Loira da quelli di Briare da latte. L’industria, di grande importanza, è rappresentata dai settori meccanico, elettrico, chimico, della lavorazione del vetro, tipografico, alimentare e della raffinazione del petrolio. Importante il turismo ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] più o meno ampie e caratteristiche, intramezzate e interrotte o da promontori più o meno sporgenti ed elevati (di Piombino, Argentario , collegati anche con l’Africa Settentrionale. Sviluppato il turismo lungo tutte le coste, ormai caratterizzate ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] economico più importante è il terziario. Attivo il turismo. La rete delle comunicazioni è fittissima.
La Nord e l’IJssel Meer, con i due polder occidentali, intersecati e delimitati da una fitta rete di canali e di vie fluviali, e le isole di Texel ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...