Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] dell’allevamento (bovino, ovino, avicolo) e del turismo. Centri principali sono Chichester, Lewes, Brighton, Eastbourne, del S. Regno dei Sassoni meridionali fondato, secondo la tradizione, da Aella e dai suoi tre figli che, occupata la città romana ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] Lago Michigan. La Lower Peninsula è formata in superficie da terreni sedimentari di natura morenica, con lievi ondulazioni ( navigazione lacustre, la aeronautica e la chimica. Notevole il turismo. La capitale dello Stato è situata nel cuore della ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] attivi anche i settori tessile, del cuoio, alimentare (birrifici) e della lavorazione del legno. Molto sviluppato è il turismo, favorito da importanti linee ferroviarie che attraversano la S. e la congiungono, oltre che con il resto dell’Austria, con ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] nelle maggiori città. Grande rilevanza economica ha il turismo, favorito dalla presenza di località termali, di e profonde del fiume Colorado e degli affluenti, è sormontato da montagne isolate per la maggior parte di origine vulcanica. Il clima ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] Spagnoli. Le coste dello Y. furono visitate tra il 1508 e il 1509 da J. Díaz de Solís e V. Yáñez Pinzón; nel 1517 giunse la spedizione l’agricoltura, lo sfruttamento forestale, la pesca e il turismo. Canale dello Y. Braccio di mare interno che mette ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] L’economia tradizionale è stata affiancata negli ultimi decenni dal turismo, in continua espansione. Il capoluogo, Z. (205. ’isola vera e propria, e la cui classe dominante era costituita da Arabi dell’Hadramaut e dell’Oman. Esso si mantenne per oltre ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] esteri hanno modernizzato il sistema produttivo della città, teso a una sempre maggiore terziarizzazione (finanza, turismo, commercio).
Storia
Fondata da Pietro il Grande nel 1703, S.P. rappresentò l'apertura della Russia verso l'Europa. Il ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] anni 1990, l’industria informatica. Notevole l’apporto del turismo, che si avvale di rinomate stazioni sciistiche e di territorio dell’attuale U. fu visitato da due missionari spagnoli nel 1776, poi esplorato da commercianti di pelli (1824); nel 1829 ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] cretacei sebbene in generale si mostri piuttosto ondulata con assi orientati da E-SE a O-NO; a motivo di un antichissimo tessili, agroalimentari, chimiche e meccaniche. Sulla costa, turismo balneare.
Il territorio, abitato fin dalla preistoria, ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] quanto umido e piovoso, sul versante alsaziano. Le precipitazioni variano da 500 mm annui nelle bassure a 1500 sulle zone montuose. , le tradizionali lavorazioni tessili. Sviluppato il turismo. I centri urbani principali sono Baccarat, Rambervillers ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...