Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] per le lotte contro le città rivali di Narni e Spoleto. Distrutta da Cristiano di Magonza (1174), resistette poi validamente a Federico II. Caduta verso e dell’olivocoltura). In espansione il turismo (Cascata delle Marmore, Lago di Piediluco ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] periodo ducale, si estende nell’adiacente Piano del Frigido ed è caratterizzata da una pianta geometrica, con ampi viali; la terza, infine, è , grazie a un’agricoltura moderna e redditizia, al fiorente turismo e a una discreta attività industriale. ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] della cattedrale (rosone della facciata e abside; ricostruita nel 18° sec. da A. Magri) e della chiesa del Sepolcro (decorazioni gotiche, 15° sec del vetro, dei materiali da costruzione, alimentari, delle confezioni. Il turismo ha in Maratea, nel ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] plastiche e dei materiali da costruzione (laterizi). Sempre crescente l’apporto del turismo, soprattutto dovuto agli distrutta dai Saraceni, nel 935. Papa Innocenzo II vi trasportò da Roselle, nel 1138, anche la sede vescovile. Feudo dall’11 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] (credito, assicurazioni, università). Attivo il turismo. Lo sviluppo economico è stato favorito dalla dal 1329, seppur non sempre come signoria diretta. Nel 1412 fu assediata da Facino Cane e nel 1419 dal Carmagnola, che nel 1427 la conquistò ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] nel 2020). Detta anche Capitanata, comprende 61 comuni. È formata da una pianura centrale (Tavoliere), dai rilievi prevalentemente argillosi del Subappennino fascia litoranea del Gargano, fortemente trasformata dal turismo, e, in parte, la cintura ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] nel traffico di container. Un notevole sviluppo interessa il turismo balneare. La città è nodo di comunicazioni lungo la guelfi genovesi e fortificato dal conte Niccolò Fieschi, fu espugnato da Oberto Doria nel 1274. Sotto la dominazione genovese S. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] divenne l’acropoli), con torri quadrate e 8 porte. La via principale traversava la città da S a N. Alla fine del 6° sec. a.C. iniziò la costruzione dei ; meno buone le comunicazioni ferroviarie. Il turismo resta una fra le voci più importanti ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] estrazione della pietra pomice. Risorsa preminente è però il turismo. Le isole sono collegate a Napoli, Messina e Milazzo impiantò nelle E. una nuova civiltà di tipo appenninico, cui si dà il nome di Ausonio dal mitico Ausone. Gli sviluppi che essa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] parziale) delle tradizionali colture: sono in diminuzione la barbabietola da zucchero, il grano e le foraggere, mentre si espandono frequentemente legati alla rilocalizzazione di imprese all’estero. Notevole il turismo nei centri costieri. ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...